Suggerimenti
Nessun risultato trovato.
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Nessun risultato trovato.
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
La notizia è stata comunicata oggi dall'assessore regionale alle Autonomie locali, Pierpaolo Roberti, al termine dell'incontro svoltosi nella sala consigliare del Comune di San Leonardo, provincia di Udine, alla presenza dei sindaci di sette delle nove amministrazioni comunali interessate. "Abbiamo posto le basi concrete per avviare la rete degli sportelli in lingua slovena nelle Valli del Natisone", ha affermato Roberti, ricordando che "le risorse complessive messe a disposizione in tutta la regione per questa iniziativa ammontano a 3,2 milioni di euro". Il servizio coperto con le risorse regionali non si limita a garantire l'apertura dello sportello ma prevede anche il supporto dell'Ufficio centrale per la lingua slovena, l'accesso alle banche dati e l'utilizzo degli applicativi per l'omologazione delle traduzioni degli atti amministrativi.
Uno studio internazionale, coordinato da Università di Trieste e Università dell’Insubria, ha rivelato per la prima volta un evento climatico estremo risalente al Periodo Caldo Medioevale.
È stato riaperto in settimana il rifugio Mario Premuda, struttura che sorge all'imboccatura della Val Rosandra, nel comune di Dolina.
Dal 31 maggio al 2 giugno Trieste diventerà la capitale della birra mitteleuropea.
I protagonisti del lungo confronto sul progetto dell’Ovovia di Trieste si sono ritrovati sullo stesso palco per esporre le rispettive posizioni di fronte al pubblico.
Neveljaven email naslov