Foto: Radio Capodistria
Foto: Radio Capodistria

Particolarmente emozionati il Sindaco di Trieste, Roberto Dipiazza e l'assessore comunale alla cultura, Giorgio Rossi, nell'accogliere i principali membri del cast del film “Red Land – Rosso Istria” di cui questa sera al cinema Ambasciatori verrà proiettata un'anteprima. Il film è ambientato nel drammatico contesto storico del settembre del 1943, quando le popolazioni Istriane, Fiumane, Giuliane e Dalmate si trovarono ad affrontare l'avanzata dei partigiani di Tito. In questo contesto viene raccontato il dramma di Norma Cossetto, una giovane studentessa istriana, laureanda all'Università di Padova, violentata ed uccisa dai partigiani jugoslavi. Un film che ora permetterà a tutta Italia di conoscere vicende storiche ben note a Trieste, come ha evidenziato anche il presidente nazionale dell'Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia, Renzo Codarin: “Trieste è una città dove molta gente è stata ferita dall'esodo e dalle foibe. Però è anche la città dove con la conoscenza si può sperare di fare un salto in avanti. In questo nostro territorio ormai l'Italia, la Slovenia ed anche la Croazia stanno vivendo da paesi amici. Questa è una grande cosa e non era scontata visto quanto successo durante la guerra. Però questo film è utile proprio per non rinfocolare questi odi ma per dire andiamo avanti. Questo film è fatto inoltre per gli italiani, non per chi conosce già questa storia, anche se ci sono aspetti importanti. Si vede nel film che le famiglie al'interno dell'Istria si spaccavano fra di loro tra chi era col fascismo e chi era con il regime comunista e la maggioranza della gente che non sapeva come sopravvivere. Speriamo che tanta gente vada a vedere i film anche all'estero, proprio per conoscere un pezzo di storia importante e finito che non deve ripetersi mai più”.