Foto: Radio Capodistria
Foto: Radio Capodistria

Con 32 metri di lunghezza e 11 di larghezza, la nave da rimorchio è costata 9,2 milioni di euro. È stata costruita in un cantiere navale in Spagna, in poco più di un anno, mentre il motore è stato prodotto in Belgio. Il rimorchiatore Ares è partito dalla città spagnola Gijon ed è arrivato a Capodistria in 12 giorni, dopo essere stato caricato con 200 tonnellate di carburante, per il suo “battesimo” prima di diventare operativo. La società Adria Tow è nata con un accordo di collaborazione al 50% con il Porto di Capodistria e il gruppo triestino Ocean Srl, e comprende una flotta di potenti rimorchiatori che trainano, spingono e trattengono le navi nel porto. Ne abbiamo parlato con Alberto Cattaruzza, a capo di Ocean, che ci ha presentato la realtà di Adria Tow e ci ha spiegato cosa rende così speciale questo nuovo prodotto.
“Ares è il frutto di una lunga storia di rimorchiatori. Abbiamo fondato questa società con Bruno Korelič, con due piccole navi da rimorchio, ma è stata una scommessa. Dal ‘96 ad oggi abbiamo cambiato continuamente rimorchiatori: nel 2001 è entrato Sirius, nel 2005 abbiamo creato il capo flotta Zeus che qui è presente ed è il più potente di tutti quanti; nel 2011 il Neptun, 2017 il Mercur e nel 2023 è arrivato Ares. Noi abbiamo sempre creduto in questo territorio, nel porto di Capodistria e nell'alto Adriatico perché penso che questo sarà il futuro e ci sarà un grandissimo sviluppo di lavoro per tutti. Perciò noi crediamo in Capodistria e crediamo nei rimorchiatori. L'unica vera differenza è che Ares avrà delle emissioni inferiori in atmosfera perché ha un motore che potrà essere convertito facilmente al metanolo, per cui stiamo attenti alla sicurezza, all'ambiente in mare, perché adesso la sfida è avere rimorchiatori puliti che inquinino il meno possibile”.

Foto: Radio Capodistria
Foto: Radio Capodistria

Adria Tow, citando le parole di Cattaruzza, è una società moderna e di grandissimo spessore nel campo dei rimorchiatori, ed è stata definita da lui un esempio virtuoso di partnership tra pubblico e privato, rispettivamente tra il Porto di Capodistria e Ocean Srl. Al momento sono quattro le navi da rimorchio moderne e due quelle meno recenti, ma il direttore di Adria Tow ha annunciato che sono già stati presi in considerazione nuovi piani per ampliare ulteriormente la loro flotta.

B.Ž.