Foto: avditorij.si
Foto: avditorij.si

A febbraio il Comune di Pirano si è aggiudicato mezzi del valore di oltre 270mila euro da parte del Ministero per la sanità per gli interventi di ristrutturazione del poliambulatorio di Sicciole e per la costruzione dell’ascensore presso quello di Pirano. Il valore complessivo dell’investimento è stato stimato a quasi 552mila euro.

Sono iniziati anche i lavori di risanamento, almeno parziale, del Teatro Tartini che avrà una nuova facciata oltre ai serramenti e lo spiazzo davanti. Un progetto che costerà quasi 136.500 euro e per il quale il dicastero per la cultura ha stanziato oltre 79 mila euro. Assieme ad altri partner, i comuni di Buie, Isola e Umago, Pirano ha avuto successo al progetto “IstraConnect”, volto a implementare la cooperazione transfrontaliera sviluppando il concetto sostenibile di mobilità. In Istria si inizierà con un autobus giornaliero per scolari e lavoratori transfrontalieri sulla tratta Buie- Sicciole- Santa Lucia- Isola che dovrebbe partire il primo giugno. Per questo progetto sono stati ottenuti 397mila euro, mentre il valore complessivo sfiora i 470mila.

Grazie ad alcuni fondi per le eco-innovazioni, sono stati acquistati diversi veicoli elettrici tra autobus, biciclette e mezzi per le consegne. Interventi anche per la protezione anti-inondazione di Pirano è stato firmato un accordo con la direzione per le acque del valore di 14 milioni di euro che serviranno a proteggere la cittadina dalle alte maree. In ambito di infrastrutture procedono i lavori di risanamento delle strade nelle zone di Sezza, Parezzago e Vignole, l’ammodernamento delle reti idriche e il rifacimento del rivestimento del campo da pallacanestro a Strugnano, per il quale il Comune ha stanziato 55mila euro. Assieme alla Camera di architettura e pianificazione del territorio slovena è stato bandito un concorso di progettazione per selezionare la soluzione più idonea per le scuole d’infanzia di Santa Lucia, compreso quella italiana “La coccinella”.