Già entro il 2023 ad Arsia potrebbe venir aperto al pubblico un sentiero di 1,5 chilometri che ripercorrerà la storia mineraria della località. Il progetto è stato presentato dalla sindaca Gloria Paliska alla seduta solenne del Consiglio comunale nella ricorrenza della giornata del comune che coincide con l'anniversario di fondazione della cittadina istriana, fatta costruire sotto il Ventennio nel 1937 su progetto dell'architetto triestino Gustavo Pulitzer Finali. Ebbene come spiegato nel filmato del progetto, il sentiero verrà ricavato all'interno dell’ex pozzo Carlotta e rappresenterà il viaggio nella storia mineraria della località. La sindaca ha precisato che lo Stato ha assegnato al Comune il terreno necessario per l'attuazione del progetto. Questo prevede operazioni di consolidamento delle strutture ai fini della sicurezza dei visitatori e la collocazione delle installazioni elettrotecniche. Nel progetto è inclusa pure la ciminiera dell’ex centrale termica ricostruita e illuminata di recente. A lavori ultimati ai visitatori verrà offerta un'attrazione turistica un po' inusuale 365 giorni all'anno, nella quale potranno toccare con mano quella che è stata la dura la vita dei minatori. Alla presentazione del progetto è intervenuto il sindaco di Albona Valter Glavičić che ha proposto una collaborazione per il rilancio a scopi turistici del sottosuolo minerario delle due località.

Valmer Cusma

Foto: MMC RTV SLO/Foto: Istra Culture
Foto: MMC RTV SLO/Foto: Istra Culture