L'isola di Brioni Minore ha la superficie pari a 1,1 km2 mentre la lunghezza della costa è di 8 chilometri e 100 metri. È di forma semicircolare con il porto di San Nicolò nell'insenatura centrale. Dopo che per decenni ai tempi della Jugoslavia era stata il luogo in cui il Maresciallo Tito amava rifugiarsi in solitudine, ora a distanza di 43 anni dalla sua morte è arrivata una storica svolta. Tutto merito del progetto "Nuova vita per le Brioni" del valore complessivo di 4 milioni di euro, erogati nella misura dell'85% dall'Unione Europea attraverso il Fondo per lo sviluppo regionale. Il progetto stesso fa parte del Piano nazionale di rilancio e sviluppo dell'arcipelago 2021 - 2027. A dire il vero nella fortezza austroungarica sull'isola, nei mesi estivi, da tanto tempo si svolgono rappresentazioni teatrali a ritmo settimanale, però con il pubblico che vi arriva in motonave in maniera organizzata. Grazie al progetto citato a Brioni Minore sono stati ristrutturati diversi edifici e impianti militari a completa disposizione degli asili, delle scuole, delle università, ma anche degli scienziati, ricercatori, degli artisti, insomma di chiunque abbia desiderio di trascorrere sull'isola un soggiorno sicuramente diverso da quelli offerti dal Parco nazionale delle Brioni. Inoltre con i mezzi disponibili è stato possibile commissionare al piccolo cantiere navale della Tehnomont un battello passeggeri a emissioni zero capace di trasportare fino a 150 persone. Per l'isola dunque, attualmente disabitata, si apre un nuovo capitolo della sua lunga storia.
Valmer Cusma

Foto: Radio Capodistria
Foto: Radio Capodistria