Suggerimenti
Nessun risultato trovato.
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Nessun risultato trovato.
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
In Italia prosegue il calo della pressione dei malati di Coronavirus sulle strutture ospedaliere. In numero delle vittime in tutto il Paese supera le 30 mila persone. In Friuli Venezia Giulia 9 contagi in più rispetto alla precedente comunicazione.
Il decreto per sostenere l'economia, in preparazione dal Governo italiano, sarà di “rilancio”, per le imprese e per le famiglie dopo la crisi causata dal Coronavirus.
Sembra essere tornato il sereno tra il Governo italiano ed Italia Viva, il partito di Matteo Renzi, dopo un confronto in cui il premier Giuseppe Conte ha ribadito la totale disponibilità a discutere le proposte dei renziani.
I dati del nuovo bollettino rilasciato dalla Protezione civile italiana indicano un calo del numero delle vittime da Coronavirus rispetto alla precedente comunicazione. Prosegue anche il calo delle pressione sulle strutture ospedaliere. In Friuli Venezia
Le Regioni continuano il pressing sul Governo per la ripartenza. La richiesta è quella che i singoli enti possano presentare i propri piani di riapertura. Intanto è stato firmato il Protocollo che permetterà la ripresa della celebrazione delle messe.
È attualmente rimasto in sospeso il decreto sulle misure economiche che il governo voleva varare a maggio. I tavoli con le parti sociali proseguono ma nella maggioranza ci sono forti tensioni.
In Italia ottomila guariti in un giorno. Tornano però a salire i morti, soprattutto in Lombardia. In Friuli Venezia Giulia i guariti superano i positivi ed i decessi, ma il Coronavirus ha fatto altre tre vittime.
Il virologo Fabrizio Pregliasco definisce “doverosa” l'indagine penale aperta sul Pio Albergo Trivulzio di Milano. Intanto il governo continua a trattare con le Regioni su eventuali riaperture anticipate.
Il presidente del Consiglio italiano, Giuseppe Conte, ha incontrato segretari dei sindacati Cigl, Cisl e Uil per cercare di affrontare la brusca caduta del Pil che si avrà a seguito dell'emergenza Coronavirus.
In Italia prosegue il calo dei pazienti in terapia intensiva. Su tutto il territorio nazionale attualmente sono 98.467 le persone positive, con una decrescita di 1.513 assistiti. 236 i decessi. In Friuli Venezia Giulia 9 i nuovi contagi.
Il premier ha spiegato che sta valutando le richieste pervenute dalle Regioni di anticipare l'apertura di alcune particolari attività.
Il ministro dell'Economia, Roberto Gualtieri, ha spiegato che nel decreto economico in preparazione ci saranno ulteriori misure a sostegno delle imprese.
Scende all'1% il dato dei pazienti in terapia intensiva. 195 i nuovi decessi, che portano il totale a 29.079. In Friuli Venezia Giulia soltanto 4 i nuovi contagi, 2 i decessi in più rispetto alla precedente comunicazione
Traffico ovviamente aumentato sulle strade e le autostrade, soprattutto nei pressi delle grandi città. Intanto sembrano funzionare gli anticorpi generati dal vaccino italiano; i primi test sull'uomo previsti dopo l'estate.
Quattro milioni e mezzo di persone sono tornate al lavoro, e ripartono anche molte attività commerciali.
Il presidente del Consiglio, Giuseppe Conte, sui social ha parlato dell'avvio di questa nuova fase dell'emergenza. Intanto i dati dei decessi, nell'ultimo rilevamento, parlano di 174 morti, il dato più basso dal 14 marzo.
Intanto nello scontro tra Regioni e Governo è braccio di ferro tra il ministro Boccia e la governatrice della Calabria Santelli. Il ministro ha impugnato l'ordinanza che prevede l'apertura di bar e ristoranti.
Domani in Italia parte la cosiddetta “Fase 2” dell'emergenza Coronavirus, una situazione nuova che al Paese è costata enormi sacrifici. Il premier Giuseppe Conte chiede di evitare gesti di disattenzione e precisa che non si tratta di un “liberi tutti”
Neveljaven email naslov