Suggerimenti
Nessun risultato trovato.
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Nessun risultato trovato.
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Per le violazioni del silenzio elettorale sono previste sanzioni da 150 a 3.000 euro
I candidati in lizza sono sette cinque quelli che hanno inoltrato la candidatura con il supporto dei partiti politici mentre i restanti due solamente con il sostegno degli elettori
"Le riunioni sono sempre più numerose e siamo sempre più vicini a una soluzione definitiva”, ha detto il sindaco di Capodistria
Sarà un anno record, ha dichiarato il presidente del consiglio di amministrazione Boštjan Napast. Toccato anche il tema della crisi energetica.
Sabina Senčar, che sulle liste elettorali comparirà al settimo posto
Le istituzioni diplomatiche italiane in Slovenia hanno confermato il pieno il sostegno all’iniziativa.
Il ministro della Salute, Danijel Bešič Loredan, ed il vicecapo del gruppo negoziale del Fides, il sindacato dei medici e dei dentisti della Slovenia, Gregor Zemljič, hanno firmato l'accordo sulla revoca dello sciopero degli impiegati delle due categorie.
“Desidero superare le divisioni tradizionali” ha detto Prebilič ribadendo la sua volontà nel rappresentare le persone e non gli interessi politici o delle élites economiche
Lo sciopero dei dipendenti delle due categorie, previsto per domani, è stato sospeso.
Il segretario di stato Simon Maljevac ha spiegato che le modifiche al codice sono una soluzione sistemica molto semplice da attuare.
I diritti delle minoranze sono dei diritti umani fondamentali, sono diritti che creano anche dei conflitti o addirittura fanno scoppiare delle guerre e a tale punto ogni stato deve fare attenzione per mantenere questi diritti
Con sette voti a favore e due contrari, il Comitato Cultura della Camera di Stato ha confermato la proposta di svolgimento del referendum sulle modifiche alla legge su RTV Slovenia il prossimo 27 novembre.
“L’accordo è stato parafato e ora tocca ai comitati scioperanti prendere una decisone” ha detto Zemljič
"Il Presidente sarà la voce del popolo che interverrà in sostegno della sanità pubblica, per il benessere dei cittadini, delle persone che hanno un reddito minimo, i lavoratori, pensionati e le infermiere"
Nato nel 1978 a Komenda, laureato in Scienze Politiche, Janez Cigler Kralj viene proposto dal suo partito, Nuova Slovenia
Logar intende aumentare gli investimenti nella sicurezza
Neveljaven email naslov