Il momento festaiolo per eccellenza tra fuochi d'artificio, mortaretti e petardi, spumanti stappati tra le piazze e le vie cittadine, tra grida e urla d'auguri durante le feste sono una prassi. Ma il momento ludico può trasformarsi in tragedia, sia per chi maneggia in maniera disinvolta materiale pirotecnico, sia per chi si trova nelle vicinanze. Inoltre, lo scoppio improvviso e assordante dei petardi, solo per gli uomini è concepito come "festoso", mentre per gli animali si tratta di un frastuono spaventoso e pericoloso.

Le forze dell'ordine slovene, a tale riguardo, hanno intensificato il monitoraggio per prevenire e scongiurare incidenti. La polizia, come pure i vigili del fuoco, è impegnata su tutto il territorio per il contrasto alla detenzione e commercio illegale di artifizi pirotecnici, che rappresentano un evidente rischio per l'incolumità dei cittadini, soprattutto per i più piccoli. La prevenzione e i mirati interventi degli ultimi anni hanno portato ad una drastica diminuzione degli incidenti come pure di danni alla proprietà. Sono inoltre aumentate le sanzioni amministrative per il possesso illegale di artifizi pirotecnici, ovvero per l'importazione da altri paesi comunitari di materiale vietato in Slovenia. Le sanzioni variano da 400 a 1200 euro.
Lo scorso anno le forze dell'ordine hanno compiuto 6000 sequestri di materiale pirotecnico non conforme ovvero privo della marchiatura "CE" obbligatoria per l'identificazione, la tracciabilità e la sicurezza del materiale esplodente.

Quanto agli incidenti, il Centro Clinico Universitario della capitale rileva, il 40% degli infortuni riguarda persone di età compresa tra i 21 ed i 30 anni. I danni fisici più' rilevanti, dopo un'esplosione impropria, riguardano volto e mani, in particolare le dita che in molti casi richiedono l'amputazione.
Pertanto, l'utilizzo improprio e la superficialità nella detenzione data la libera disponibilità di artifizi pirotecnici da parte di giovanissimi, sommata all'esuberanza dell'età, possono causare gravi danni.

Ma i fuochi d'artificio, i petardi, i mortaretti, i botti in genere un danno lo fanno sempre e comunque agli animali. Cosa ne sanno il nostro cane e il nostro gatto che, per festeggiare l'arrivo del nuovo anno, all'uomo sembra sensato scatenare un vero e proprio bombardamento, tutto concentrato nei folli minuti che precedono e seguono la mezzanotte? Per gli animali, il rischio che si spaventino purtroppo è concreto e grave. Possono anche scappare di casa, ferirsi o entrare in uno stato di shock per ore.

Corrado Cimador

 Foto: Reuters
Foto: Reuters