Foto:
Foto:

Mikaela Shiffrin. Questo il nome attorno al quale ruota questa stagione agonistica dello sci alpino femminile. L'americana è infatti al comando sia della classifica generale che di quelle di slalom, superG e gigante. La Shiffrin si è anche aggiudicata la scorsa edizione della Volpe d'Oro, che quest'anno arriva alla 55.ma edizione. La due-giorni stiriana si aprirà con lo slalom gigante per proseguire con lo slalom. In entrambi i casi, gli orari sono gli stessi: prima manche alle 10:00, seconda alle 13:00.

Nel frattempo i mondiali di sci alpino paralimpico si chiudono con un giorno di anticipo, a causa delle cattive condizioni atmosferiche. Ai primi tre posti del medagliere ci sono Francia, Olanda e Germania. L'Italia chiude quinta con tre ori e un argento. Tutti i titoli sono stati vinti da Giacomo Bertagnolli, sciatore ipovedente, accompagnato dalla guida Fabrizio Casal. Per la prima volta la competizione si è svolta in due nazioni, Italia e Slovenia. Nella prima parte, Kranjska Gora ha ospitato le discipline tecniche. Nella seconda parte invece Sella Nevea ha ospitato quelle veloci.

Direi che più che un campionato è stata una vendemmia - analizza Berti Bruss dell'associazione Sport-for-All, coinvolta nell'organizzazione - per Giacomo Bertagnolli e Fabrizio Casal, che si sono dimostrati atleti di grande maturità, nonostante la giovane età: ricordiamo che entrambi hanno meno di vent'anni. Chiudono questo Mondiale con tre ori, e non è poco, e un argento. Sono due ragazzi giovani che fanno parte della squadra della Guardia di Finanza: speriamo che la Guardia di Finanza possa dare loro un futuro non solo di carattere sportivo".

"Noi ovviamente ci auguriamo che lo sci paralimpico - conclude il rappresentante del comitato organizzatore - possa far parte delle pagine principali sia dei giornali che delle tv, ma soprattutto degli aspetti morali di un pubblico che è ancora purtroppo molto assente".