Suggerimenti
Nessun risultato trovato.
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Nessun risultato trovato.
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Notiamo i graffiti quotidianamente: sulle facciate dei palazzi e delle abitazioni, sui vagoni dei treni e della metropolitana, sui cartelli stradali, sui muri del centro e delle periferie, sotto i ponti, sulle pareti delle gallerie... Da alcuni sono considerati arte da altri puro vandalismo. L'autore del documentario vuole dimostrare che in effetti è una manifestazione sociale, culturale e artistica diffusa in tutto il pianeta già da più di 30 000 anni. Alcune tappe sono le pitture preistoriche nella Borgogna in Francia, i graffiti a Pompei che inscenano le antiche lotte romane tra i gladiatori e i messaggi lasciati sui muri del Reichstag tedesco nel 1945 dalle truppe sovietiche trionfanti. Attraverso il tempo l'uomo ha voluto lasciare un'impronta permanente della propria esistenza per i discendenti. E forse da qui che deriva ciò che oggi viene chiamata Arte - l'umile graffio, i graffiti. Una breve storia dei graffiti in onda mercoledi, 30 gennaio maggio alle 21.15.
Domenica alle 21.15 torna l’appuntamento con il meglio dei servizi andati in onda
Calcio, formula 1, motocross, ciclismo e basket per l'attualità, e due interviste con l'ex tennista Roger Federer e con il direttore di gara di salto con gli sci Sandro Pertile per l'approfondimento.
Neveljaven email naslov