Foto La Voce del Popolo Foto:
Foto La Voce del Popolo Foto:

Il più bel complimento alla tappa capodistriana di Folkest gliel'ha fatto forse il quotidiano in lingua slovena Primorske novice. Scrivendo che in sole tre serate il festival ha portato in città ciò di cui molti sentono la mancanza: un programma musicale vario e di qualità, accessibile a tutti. Una musica che va oltre l'orizzonte, e schiude i grandi spazi del Mediterraneo.
Un successo che ha accomunato nel gradimento del pubblico, affluito numeroso, la musica popolare veneta dei Calicanto, i brani senza tempo di Shel Shapiro, cantante simbolo della generazione del Sessantotto, e il blues balcanico dei Mostar Sevdah Reunion. Per gli organizzatori, un riscontro perfino superiore alle aspettative. " Abbiamo avuto il pienone a tutti e tre i concerti" spiega Roberto Colussi dell'Aias. Un esito non scontato, "per esempio, per Arsenale oltremare, il progetto di Calicanto su musiche venete dell'Adriatico, con la partecipazione di Dario Marušič e Marino Kranjac: uno di quei concerti cosiddetti piccoli, che solitamente registrano un ridotto afflusso di pubblico".
E se il "vecchio leone" del palcoscenico Shel Shapiro ha richiamato in piazza Carpaccio tanti fan anche da Trieste, emozioni, bravo! e applausi a non finire hanno accompagnato l'esibizione della eccelente formazione di Mostar, che ha chiuso davvero in bellezza il trittico di concerti, e convocato in platea anche i capodistriani che hanno radici in quelle terre. " Un gruppo famoso, oserei anzi dire mondiale; praticamente vive sempre all'estero, portando in giro per il mondo questa musica bosniaca" commenta Colussi.
Organizzato da Aias con il supporto della Comunità autogestita della nazionalità italiana, il Comune di Capodistria, il Ministero alla cultura della Repubblica di Slovenia, Folkest
a Capodistria rinnova l'appuntamento al prossimo anno, mentre si avvicina l'8 agosto, data dell'attesissimo concerto di Joan Baez , che al Castello di Udine chiuderà ufficialmente il calendario dell'International folk festival friulano giunto al traguardo del quarantennale.