Foto Tartini festival Foto:
Foto Tartini festival Foto:

Delle molte iniziative che la città di Pirano dedica al suo 'genius loci' Giuseppe Tartini, il festival estivo, quest'anno alla sua 17.ma edizione, si è imposto presto come una delle più qualificate. E dove non arrivano i finanziamenti del Comune, viene fortunamente in aiuto il Ministero della cultura, con dotazioni che quest'anno hanno anche consentito di ampliare il programma, portando a dodici i concerti distribuiti nell'arco di poco più di un mese. Con la soddisfazione dei curatori, il violoncellista Milan Vrsajkov e la flautista Jasna Nadles, che si sono visti premiare ancora una volta il loro lavoro, e quella del sempre numeroso pubblico di appassionati e di turisti che ha partecipato alle serate. Dal concerto inaugurale del 2 agosto (realizzato in collaborazione con la Comunità degli italiani "Giuseppe Tartini"), un susseguirsi di importanti performance, con molti interpreti di fama internazionale, dal flautista Massimo Mercelli al violoncellista Marc Coppey, dal Quartetto Koehne, un ensemble tutto al femminile dedito alla musica contemporanea, ai Solisti Veneti, ormai degli habitué a Pirano e applauditissimi in duomo in una serata in cui non è mancata la prima esecuzione in tempi moderni di un inedito tartiniano insieme all'opportunità di riascoltare il suono del suo violino, custodito nella casa natale piranese. Eventi che hanno anche beneficiato della bellezza di molte delle location del festival, per un connubio artistico di grande suggestione. Come, tra le altre, l'incantevole chiostro dell'antico convento di San Francesco, dalla perfetta acustica, dove il Tartini festival, che promuove il grande patrimonio legato a Tartini e alla sua musica, si concluderà domani, con il Quartetto Novalis.
Dagli organizzatori e dalla Comunità degli italiani di Pirano, intanto, il cordoglio per la morte del maestro Claudio Scimone, fondatore e direttore dei Solisti Veneti, scomparso a Padova all'età di 83 anni.