Angela Merkel Foto: Reuters
Angela Merkel Foto: Reuters

Angela Merkel ha anche annunciato la sua uscita dal Bundestag alla fine della legislatura in corso, ossia nel 2021, azzerando l’eventualità di un nuovo cancellierato ed escludendo la possibilità di assumersi, in prospettiva futura, qualsiasi ruolo in Europa.

"E' il mio ultimo mandato da cancelliera, lascio anche la presidenza della CDU. Non voglio più incarichi politici". Con queste parole la cancelliera tedesca dice addio alla politica. "I risultati delle elezioni sono oltremodo amari e deludenti sia in Assia che nel Bundestag. È deplorevole, perché il governo nero-verde ha portato un bilancio convincente", ma "e chiaro che così non si può andare avanti. L'immagine del governo è inaccettabile", ha aggiunto Merkel.

La cancelliera ha poi spiegato di aver riflettuto molto su come si potesse favorire una successione nella CDU, ora però è giunto il tempo "di aprire una strada verso il futuro". Vuole infatti lasciare i propri incarichi con dignità, così come li ha svolti. Intanto l'ex capogruppo dell'Unione, Friedrich Merz, ha dichiarato di essere pronto a candidarsi alla presidenza dell'Unione cristiano-democratica, così come anche l'attuale segretaria generale della CDU, Annegret Kramp-Karrenbauer, ed il ministro della Salute, Jens Spahn, forte critico della linea di Angela Merkel.

Il ministro dell'Interno tedesco Horst Seehofer, leader dell'Unione cristiano-sociale (CSU), si è detto "dispiaciuto" della decisione presa dalla cancelliera, mentre Christian Lindner, a capo dei liberal-democratici (FDP) ha dichiarato che per la Germania "sarebbe meglio che ci fosse un altro leader a capo del Governo. L'Esecutivo così, non è più stabile".