Pubblichiamo il comunicato integrale inviato dalla CAN Costiera:


"Incontro lavorativo oggi a Capodistria tra le delegazioni della Comunità nazionale italiana in Slovenia e i massimi dirigenti dell’Unione economico- culturale slovena (SKGZ) di Trieste. Le rappresentanze erano formate, per la CNI dal deputato al Parlamento di Lubiana, Felice Žiža, dal presidente della CAN costiera, Alberto Scheriani e dal segretario, Andrea Bartole e per l’SKGZ dalla presidente, Ksenija Dobrila, che di recente è subentrata a Rudi Pavšič e dal segretario organizzativo Marino Marsič. Il colloquio è iniziato con un’informazione su quelle che sono le competenze di rappresentanza delle varie istituzioni della CNI, partendo dalle Comunità degli Italiani, per concentrarsi poi sul ruolo politico della CAN costiera, che è l’interlocutore del Governo sloveno e delle CAN comunali che interagiscono con i rispettivi comuni. La controparte ha parlato dei rapporti con l’SSO, l’altra organizzazione quadro degli sloveni nel Friuli Venezia Giulia. Ampia attenzione è andata alla rispettiva rappresentanza istituzionale a vario livello. Sono stati affrontati poi i principali problemi che affliggono le due Comunità nazionali, partendo dalla scuola. Rilevata la carenza dei quadri insegnanti con competenze linguistiche adeguate e le difficoltà con l’equipollenza delle lauree. Per esaminare da vicino la situazione e cercare soluzioni valide, è stato concordato di chiedere un incontro con il Provveditorato agli studi della Regione Friuli Venezia Giulia, con il Ministero sloveno dell’Istruzione e con il Ministero per gli sloveni nel mondo, per avviare un tavolo di lavoro. Prossimamente la Comunità slovena metterà a disposizione di quella italiana le sue vaste esperienze in campo imprenditoriale. Gli spunti torneranno utili alla Can costiera che sta impostando una base economica per i connazionali in Slovenia. Altra iniziativa abbozzata, una tavola rotonda tra sloveni in Italia, italiani in Slovenia e Croazia, per uno scambio d’informazioni sulle rispettive realtà politico- economiche, nonché sulla rappresentanza delle comunità a vari livelli nazionali e locali. Toccati anche rapidamente i temi culturali e i progetti europei."

(red)

Foto: MMC RTV SLO
Foto: MMC RTV SLO