A breve verrà affidato l'appalto per i progetti esecutivi relativi alla ristrutturazione dell'edificio scolastico. Trattandosi di una costruzione che vanta alcuni secoli, bisognerà operare con la massima attenzione, verranno così effettuati degli scavi archeologici e quindi, si provvederà anche all'isolamento e al consolidamento delle fondamenta e del pianterreno. Stesso dicasi per quel che riguarda il retrofit energetico di un edificio storico appunto quale il Collegio dei Nobili, gli interventi saranno monitorati dall'ente per la tutela del patrimonio culturale e l'applicazione delle norme inerenti il risparmio energetico dal preposto ministero e da quello per l'istruzione la scienza e lo sport. Alberto Scheriani presidente della Can Costiera ha ribadito che la ristrutturazione avverrà anche attraverso l'attribuzione di funzioni compatibili con le sue caratteristiche costruttive, ossia sarà possibile adattare l'edificio alle esigenze moderne, senza compromettere o alterare i caratteri originari. In merito al primo incontro coi i rappresentanti del ministero ed i finanziamenti, Scheriani ha detto: "Come Comunità Autogestita Costiera siamo intenzionati assieme anche al deputato Feliče Žiža di intervenire sulla revisione di bilancio, affinché vengano stanziati i finanziamenti necessari per questo investimento. Probabilmente la revisione di bilancio arriverà già nel prossimo anno e qui noi interverremo". Il Ministero dell'Istruzione, la scienza e lo sport al momento, come da bilancio, ha deciso di stanziare 1.6 milioni di euro, così suddivisi 279.000 nel 2020, 700.000 nel 2021 ed altrettanti nel 2022, cifra che dovrà essere rivista, come ci spiega ancora Scheriani: "L'idea che emerge da un primo progetto è che la cifra si aggira sui 3.8 milioni di euro, però la somma esatta sarà nota soltanto nel momento in cui verranno stilati tutti i progetti". Recentemente, un gruppo di genitori dell'elementare Pier Paolo Vergerio il Vecchio ha promosso una petizione on line in favore del restauro, forse questa è servita a sensibilizzare il preposto ministero - la risposta di Scheriani: "Questo non lo so. Bisognerebbe chiederlo al Ministero come tale. Comunque, credo che i lavori proseguono e l'odierna riunione ne' è la conferma, quindi non vedo che ci siano state battute d'arresto o rallentamenti da qualche parte".
Il Comune di Capodistria segue con la massima attenzione il progetto della ristrutturazione come ci conferma il vicesindaco italiano Mario Steffé: »Il Comune ha inserito il progetto tra le attività prioritarie da svolgere nel prossimo bilancio 2020. Quindi si assumerà anche il ruolo di portare avanti, dal punto di vista operativo, organizzativo, la fase progettuale. Resta ancora aperto il discorso di poter garantire i massimi standard nei progetti di rinnovo. Ovviamente questo sarà ancora tema di discussione, di armonizzazione tra Ministero che, naturalmente ha degli standard precisi per tutto il processo pedagogico e quelle che sono le esigenze di ristrutturazione di un edificio storico del quale intendiamo, anche valorizzare l'assetto storico monumentale" - ha concluso il vicesindaco Steffé.

Corrado Cimador

Foto: Radio Capodistria
Foto: Radio Capodistria

Foto: Radio Capodistria
Foto: Radio Capodistria
Foto: Radio Capodistria
Foto: Radio Capodistria