Mentre si moltiplicano i commenti e le reazioni al risultato delle elezioni regionali e del referendum, e sulle possibili conseguenze sul panorama politico nazionale in Italia, è iniziata anche la conta del voti per le elezioni comunali.
Accanto al referendum e al voto in sette regioni infatti, si è votato anche in mille comuni fra i quali 15 capoluoghi.
La sfida più seguita era quella di Venezia, dove c’è stata la riconferma al primo turno del sindaco di centro destra uscente Luigi Brugnaro con un ampio margine su Pierpaolo Baretta del centrosinistra, che si è già complimentato con Brugnaro.
Tutte le atre sfide vanno al ballottaggio: a Trento il centro sinistra è in vantaggio con ampio margine, mentre a Bolzano è testa a testa. Il centrosinistra è avanti a Mantova, e Reggio Calabria; il centrodestra a Matera e Arezzo.
Il risultato delle regionali, superiore alle attese per il Partito democratico, con la conseguenza di allontanare possibili crisi di governo nonostante il crollo del Movimento 5 Stelle, e il via libera al referendum sostenuto anche dalle forze di governo, hanno intanto avuto già i primi effetti in borsa: lo spread tra Btp e Bund è sceso sotto i 140 punti base per la prima volta da metà agosto e i mercati hanno marciato in positivo.

Alessandro Martegani

Foto: osebni arhiv
Foto: osebni arhiv