La seconda edizione di Scrivere per il web si rivolge a chi ama la letteratura e vuole condividere questa passione online: si parte questa sera, dalle 19 alle 20,30 con la lezione su come condurre un’intervista in digitale, condotta da Valentina Berengo e Michela Fregona, le curatrici di Scrittori a domicilio, una pagina facebook che nell’ultimo anno ha intervistato più di 100 autori; il corso passerà poi ad analizzare cosa è cambiato dal giornalismo al blog attraverso la lezione di Alessandro Mezzena Lona, per oltre due decenni caporedattore delle pagine cultura del quotidiano Il Piccolo di Trieste, e ora blogger di successo; in seguito, Giorgio Nisini, scrittore di valore e ricercatore in Letteratura Italiana alla Sapienza di Roma, ci spiegherà quali sono le caratteristiche che deve avere una recensione; e infine Sara Pavan, social media manager di Rizzoli Lizard, proporrà un’analisi della comunicazione, della pubblicazione e della promozione dei fumetti sul web. «Se un tempo si leggevano le recensioni sulla carta stampata – spiega il curatore Alberto Garlini-oggi guardiamo lo schermo di un pc, leggendo i post del blogger preferito, con il quale si è instaurato un rapporto di fiducia. È esperienza comune, oggi, cercare sul web informazioni su un romanzo o su un saggio: elementi che molto spesso decretano il successo editoriale di un libro, o la reputazione di un autore. Al corso di quest'anno hanno aderito persone da tutta Italia e dalle più svariate parti del mondo. (mid)

Foto: osebni arhiv
Foto: osebni arhiv