Il Trento Film Festival è…molto più di un festival. Non solo è parte integrante della storia e dell’identità di questa città, ma è diventato un vero e proprio motore di proposta culturale ormai dodici mesi all’anno. E infatti in questi giorni lo stanno dimostrando i numerosi ospiti presenti in città e la partecipazione del pubblico che quest’anno fruisce della programmazione primaverile in modalità ibrida con proiezioni in sala e in streaming- le cento pellicole sono poi accessibili fino al 16 maggio sulla piattaforma online del festival. Il Paese ospite è quest’anno la Groenlandia. Nel cartellone della rassegna non mancano tavole rotonde, spettacoli di teatro e musica, reading, format dedicati ai giovani, un programma di eventi a misura di famiglie e ragazzi. La serata di questa sera dedicata all’escursionismo vedrà la partecipazione di Vincenzo Torti, Presidente generale del Cai - Club Alpino Italiano, dello scrittore Erri De Luca, di Paolo Paci, direttore Meridiani Montagne e Francesco Cappellari, edizioni Idea Montagna, in una serata condotta da Anna Sustersič. In chiusura il primo video del progetto “Linea 7000” di Gian Luca Gasca: Trekking sostenibile? Si può, e ve lo dimostro. L’evento sarà trasmesso in diretta sul sito web, sulla pagina Facebook e sul canale YouTube del Festival. Sabato sera la cerimonia di premiazione per l’assegnazione dei numerosi premi, tra cui le Genziane d’oro e d’Argento,

Foto: Uredi
Foto: Uredi

nonché del Premio Itas del libro di montagna. (mid)