I dialetti istro-veneti dell'Istria slovena hanno ottenuto il loro posto nel Registro dei Beni Culturali Immateriali del Ministero della Cultura. I dialetti istro-veneti sono dialetti utilizzati dai membri della comunita' nazionale italiana nelle citta' costiere dell'Istria slovena, Capodistria, Isola, Pirano, e nel loro immediato entroterra. La lingua istriana fa prte del dialetto istriano-veneziano, storicamente presente nelle localita' costiere istriane e in alcune localita' della valle del fiume Quieto. Le peculiarita' delle singole varieta' conservate fino a oggi si trovano principalmente nell'ambiente domestico e tra gli interlocutori dello stesso luogo, spesso tramandate dalle generazioni piu' anziane a quelle piu' giovani. I dialetti compaiono anche nella letteratura popolare e sono documentati in alcune opere linguistiche e popolari. Il testo piu' antico e' lo statuto della confraternita di Sant'Antonio del Sedicesimo secolo. Il Registro del patrimonio culturale immateriale è tenuto dal Ministero e le proposte di iscrizione sono preparate sulla base delle iniziative del Museo etnografico sloveno, coordinatore per la tutela del patrimonio immateriale.

Redazione

Foto: Radio Koper
Foto: Radio Koper