Ora c’è anche una data: che i telefoni fissi fossero un oggetto destinato all’estinzione era ormai chiaro da tempo, ma secondo il quotidiano britannico Daily Mail nel Regno Unito i telefoni collegati con un filo spariranno fra quattro anni, nel 2025.
A premere sull’acceleratore del passaggio a una rete basata totalmente sui cellulari sono soprattutto le compagnie telefoniche, che puntano a una struttura più gestibile e aggiornabile, con protocolli veloci come il 5G.
Ormai nel Regno Unito, ma anche in altri stati europei, la telefonia fissa è diventato un elemento residuale nei contatti telefonici, che spesso prevedono conversazioni e rete dati illimitate per gli smartphone, collegamenti a internet veloci senza limiti, ma non le chiamate illimitate dalla rete fissa, che fra l’altro sempre più spesso sfrutta la rete dati. In Francia, ad esempio, non esistono già più contratti per la telefonia fissa.
Si tratta di soluzioni studiate proprio per spingere i clienti a utilizzare sempre di più sistemi di comunicazione alternativi e moderni, ma non mancano i problemi: in Gran Bretagna la metà degli over 75 non ha un collegamento alla rete, o, come accade in Italia, alcune aree non sono raggiunte dalle reti veloci o non hanno alcun accesso a internet.
Questa evoluzione rischia quindi d’isolare ancor di più anziani e piccoli centri, anche se in Gran Bretagna le compagnie hanno assicurato di voler accompagnare gradatamente i cittadini verso il cambiamento con offerte specifiche, sia sull'acquisto di smartphone sia con piani “solo voce” per gli over 70.
Rimane poi da vedere come saranno risolti i problemi per i servizi che ancora si basano sulla rete telefonica fissa, come sistemi di allarme, telefoni negli ascensori, terminali di pagamento, e, per quanto riguarda il Regno Unito, che fine faranno le cabine telefoniche rosse, che probabilmente rimarranno a far parte dello scenario delle città britanniche, ma solo come una sorta di simbolo di una forma di comunicazione ormai superata.
Alessandro Martegani