Molto sentito in quest'area, il tema del rafforzamento della cooperazione nell'Alto Adriatico, spazio peculiare, sensibile per la sua posizione geografica e le numerose attività, avviato negli ultimi mesi da Croazia, Italia e Slovenia. Il ministro degli Esteri sloveno Anže Logar ha rilevato come la collaborazione delle Zone economiche esclusive abbia portato a un dialogo fra i tre Paesi, e contribuito al tempo stesso a ristabilire un clima più disteso fra Lubiana e Zagabria anche sul tema dell'accesso al mare aperto, una disputa che si protrae da anni fra i due Paesi dell'ex federazione. Logar e l'omologo croato Gordan Grlić-Radman, hanno rilevato come la collaborazione sulle Zee, rappresentano un'opportunità di sviluppo economico e di dialogo. Questo mare semichiuso con un'alta densità di trasporti marittimi e un ecosistema vulnerabile richiedono una stretta cooperazione degli Stati costieri - hanno affermato all'unisono - in modo che possano proteggere l'ambiente, prevenire i rischi, raggiungere obiettivi di sviluppo sostenibile e attuare i principi dell'economia blu. Grlić-Radman ha inoltre aggiunto - Slovenia e Croazia hanno presentato la richiesta per aderire al gruppo dei sette paesi mediterranei, Med 7, che sarà esteso a Med 9 in un incontro ad Atene a metà mese.
La cooperazione nell'Alto Adriatico è fondamentale per competere a livello globale, e per farlo dobbiamo investire in sviluppo, tecnologia e piattaforme di dialogo comune come Napa, l'associazione dei porti del Nord Adriatico, quali Venezia, Trieste, Capodistria e Fiume, - ha detto il presidente dell'Autorità portuale di Trieste, Zeno D'Agostino, che ha definito le sfide del cambiamento climatico come un'opportunità da cogliere per sviluppare progetti comuni. Il presidente del consiglio di amministrazione dello scalo portuale capodistriano, Dimitrij Zadel, ha affermato che i porti rivestono un ruolo strategico nello sviluppo e nella realizzazione degli scambi internazionali, sono fondamentalmente "rivali" ma devono cooperare sulle questioni che riguardano la tutela dell'ambiente marino e sulla prevenzione dell'inquinamento.
Al Forum strategico di Bled, inoltre, è stato affrontato il tema del turismo, settore che la pandemia ha modificato in profondità. Il Ministro dell'economia Zdravko Počivalšek, ha affermato che il settore sta vivendo la più grave crisi dal secondo conflitto mondiale, ma al tempo stesso ha sottolineato si tratta di un settore che sa reinventarsi. A detta degli esperti presenti questo parossismo potrebbe rappresentare un'opportunità per passare a un turismo sostenibile e responsabile. Un ritorno all'ottimismo è palpabile, lo rilevano i dati dell'ultima stagione estiva - ha affermato Kerstin Jorna, direttore generale per il mercato interno, l'industria, l'imprenditoria e le piccole medie imprese della Commissione europea.

Corrado Cimador

Foto: Twitter/Governo RS
Foto: Twitter/Governo RS