L'universo libro dunque e l'importanza di questo eccezionale strumento di diffusione culturale nella comunicazione e dialogo tra gli uomini. L'importanza della lettura, la conoscenza delle lingue, l'ecologia, il rispetto dell'ambiente, la valorizzazione del patrimonio culturale. Saranno questi i temi proposti ad un pubblico variegato, si spera costituito da giovani soprattutto. L’Istituto Francese in Slovenia organizza già per questo pomeriggio un laboratorio sulle problematiche ambientali, attraverso il quiz “L’affresco del clima”, seguito da una discussione informale sulle possibili soluzioni individuali e collettive. In serata a Palazzo Manzioli è prevista la presentazione di due edizioni: il libro illustrato senza parole intitolato At home –Otthon, opera della premiata autrice Kinga Rofusz, presentato da Maja Jug Hartman, nonchè del libro Križkraž – Conosci la Slovenia, incentrato sulle bellezze del paesaggio sloveno.
Per domani pomeriggio a Palazzo Manzioli segnaliamo la conversazione con l’autore Tiziano Fratus, scrittore, poeta, editore e viaggiatore italiano e il direttore dell'Istituto Italiano di Cultura a Lubiana, Stefano Cerrato. L'incontro verterà sulla poesia, la meditazione nella natura e sulla scrittura a partire da una piccola comunità. Sabato 25 settembre, alla vigilia della Giornata Europea delle Lingue, ascolteremo la scrittrice bilingue carinziana Sabina Buchwald, che parlerà delle sue ispirazioni nella scrittura per bambini e adulti. Infine domenica lo scrittore Miha Kovač, autore di Leggo per rimettermi in piedi, dirà la sua sulla necessità di leggere libri, sul valore della lettura in una lingua straniera e sui cambiamenti apportati dall’evoluzione tecnologica. Tutti gli eventi e gli incontri sono a ingresso gratuito ma è necessario disporre del Green pass. In caso di pioggia, tutte le iniziative previste all’aperto si terranno a Palazzo Manzioli. (mid)

Foto: EUNIC
Foto: EUNIC