Il film di apertura è basato su una storia vera, narra la straordinaria ascesa, caduta e redenzione della telepredicatrice evangelica Tammy Faye Bakker, fondatrice nel 1974 assieme al marito Jim Bakker del programma di telepredicatori The PTL Club, che ha avuto un enorme successo in America. Nel corso degli anni, Tammy Faye è diventata una donna così dinamica che sono stati realizzati diversi documentari e film basati sulla sua vita. Tuttavia, la sua esistenza è stata sconvolta dopo che il suo ex marito Jim Bakker è stato accusato di frode. La vita di Tammy Faye è stata un tumultuoso campionario di emozioni, fama e alcune dolorose cadute. Nonostante il persistere dell'emergenza sanitaria la Festa del cinema si adatta alle procedure anti Covid e riesce comunque a mettere in fila un gran numero di ospiti internazionali di prestigio, a partire dai registi Tim Burton, Quentin Tarantino, Brad Pitt e Alfonso Cuarón più la scrittrice Zadie Smith protagonisti di altrettanti incontri con il pubblico. Debutta alla festa la nuova versione di Cyrano, musicale e girata in gran parte in Italia. La regia è di Joe Wright. Arrivano a Roma anche molti docufilm e biografie sui personaggi più vari: dalla contessa Marina Cicogna al fondatore di Repubblica Eugenio Scalfari, dal calciatore Zlatan Ibrahimovic alla cantante e discografica Caterina Caselli. C’è attesa per l’anteprima della serie che Gabriele Muccino ha tratto dal suo film A casa tutti bene, cisarà poi Carlo Verdone con Vita da Carlo, la sua prima serie televisiva. Fino al 24 ottobre saranno proietttati una quarantina di film, tra concorso, retrospettive, eventi speciali. Il film di chiusura sarà Eternals, attesa avventura di supereroi con protagonista Angelina Jolie, diretta dal premio Oscar, già regista di Nomadland, Chloé Zhao. (mid)

Foto: osebni arhiv
Foto: osebni arhiv