Foto: Radio Capodistria
Foto: Radio Capodistria

L'istrioto è ancora molto in uso a Valle, Gallesano e Sissano, un po' meno a Dignano e Rovigno mentre a Fasana sono rimaste poche tracce. Ebbene il Festival intende dare nuovo ossigeno alla fiammella che lo mantiene in vita. Il ricco programma è stato presentato alla conferenza stampa presso la Comunità degli Italiani di Sissano, dal suo presidente, Paolo Demarin, a capo anche dell'apposito gruppo di lavoro.
Il festival prenderà il via mercoledì, 15 dicembre, con la presentazione del libretto per bambini “Chi trova un amico trova un tesoro”. Il giorno dopo, la presentazione di cinque canzoni inedite, venerdì la proclamazione del Concorso letterario e video e una serata di approfondimento sullo stato di salute dell'idioma. Sabato, la presentazione della ristampa della Grammatica dignanese e infine domenica, giornata conclusiva, la proiezione del film “Rimi-tour”, un viaggio attraverso le località dell'Istrioto con una trama piena di colpi di scena. Tutti gli appuntamenti si svolgeranno alla Comunità degli Italiani di Sissano. Anche quest'anno si è operato in stretta collaborazione con il mondo degli esuli, che tengono vivo l'istrioto nel mondo. Ricordiamo infine che le serate del festival saranno trasmesse in streaming sul canale Youtube “Festival dell'Istrioto” e ritrasmesse dai social delle varie comunità.


Valmer Cusma