Tutti accomunati per essere stati critici nei confronti del governo di centro destra guidato da Janez Janša, il quale non ha risparmiato dure offensive nei loro confronti culminate spesso con degli esoneri illustri. Il dibattito intitolato “In che Slovenia vogliamo vivere” vuole porre le basi per una formazione politica guidata da Golob, che già in passato è stato politicamente attivo con la formazione del sindaco di Lubiana, Zoran Jankovič, Slovenia Positiva e che aveva rifiutato l’invito di premier che è stato poi invece accettato da Alenka Bratušek. La piattaforma sociale della società civile, come l’ha definita lo stesso Golob, avrà l’obiettivo primario di innalzare il livello della cultura politica nel paese. Per il momento Golob non ha però voluto confermare o meno la sua partecipazione alle prossime politiche dove lo spazio a disposizione sembra sempre minore con le tante nuove formazioni politiche in corsa. Golob ha annunciato di voler essere politicamente attivo attraverso il movimento che avrà il compito di collegare diversi attori al fine di garantire una maggiore partecipazione della società civile nel cambiamento della cultura politica nel paese. Negando di voler formare un suo partito politico, Golob, non ha escluso la possibilità di aderire a una formazione politica già presente. Janković si è intanto già detto disposto a cedergli le redini di Slovenia Positiva. E intanto il clima politico è già in fermento con l’entrata in scena di volti più o meno nuovi sulla scena. L’ex leader del Desus, Aleksandra Pivec ha costituito il partito denominato “Il nostro paese” che raccoglie pure storiche figure del Desus, quali la Vicepresidente dei pensionati, Anita Manfreda e il portavoce del Desus, Janez Ujčič. E intanto con il sostegno dei verdi europei il presidente degli ecologisti senza confine, Urša Zgojznik e il Presidente dell’Eko krog, Uroš Macerl hanno annunciato l’intenzione di entrare in politica e dare vita al partito Vesna. Il congresso costitutivo è previsto a fine gennaio. Dalla fusione del Partito del centro moderno e dell Partito dell'economia attiva è nato invece un altro soggetto politico che si presenterà alle prossime elezioni politiche e che si chiamerà Konkretno, ossia "Concretamente". Leader della formazione e' stato nominato l'attuale Ministro dell'economica Zdravko Počivalšek che finora ha guidato l'SMC. E si fanno inoltre sempre più insistenti pure le voci che danno Igor Zorčič, attuale presidente della Camera ed ex SMC, intenzionato alla costituzione di una nuova formazione politica.

Dionizij Botter

Foto: Zajem zaslona
Foto: Zajem zaslona