Il PKP10 presentato dal Ministro delle finanze Andrej Šircelj prevede, oltre alla proroga delle misure in vigore anche un versamento unico per i neonati e indennizzi per le persone che in seguito alla somministrazione del vaccino si trovano in una situazione invalidità o le quali hanno subito una riduzione persistente delle funzioni vitali. Il pacchetto dagli iniziali 180 milioni di euro è stato rivisto e così metterà a disposizione 240 milioni. Šircelj ha spiegato che il PKP10, prevede inoltre la proroga fino a giugno 2022 della validità dei buoni turistici, la ridistribuzione dei quadri medici, il finanziamento dei sistemi di telemedicina e la possibilità di usufruire di tre giornate di malattia senza la necessità di visitare il medico curante. Il PKP10 prevede inoltre un assegno di solidarietà per i pensionati e anziani che percepiscono una pensione inferiore ai 510 euro, questo ammonterà a 300 euro, mentre gli agricoltori di un'età superiore ai 65 anni che hanno entrate inferiori ai 591 euro percepiranno 150 euro. Previsto anche un versamento unico per i neonati. Il governo ha inoltre proposto che la nuova legge d’intervento, approvata con 46 voti a favore e 42 contro, non possa essere oggetto di quesito referendario. La Camera deciderà nei prossimi giorni, mentre su proposta dei partiti politici la camera ha dato luce verde ai membri del consiglio di programma e di sorveglianza dell'RTV di Slovenia. L'opposizione ritiene illegali le nomine inquanto la commissione per i mandati della Camera ha dato luce verde solamente a quelli della coalizione al governo mentre la legge sull'RTV prevede la rappresentanza politica.

Dionizij Botter

Foto: BoBo
Foto: BoBo