L'introduzione dell'euro ha rappresentato una pietra miliare nella storia europea, la condivisione di una moneta unica non significa infatti solamente utilizzare la stessa misura di pagamento ma far parte di un impegno comune. Con queste parole Christine Lagarde, presidente della Banca Centrale europea ha aperto il dibattito sulle sfide che l'unione monetaria si troverà presto ad affrontare visto il pesante impatto del periodo Covid sull'economia europea e il preoccupante rialzo del costo della vita. Una delle tante che l'attendono è il riuscire a trasformare la ripresa in una crescita sostenibile. Il commissario Ue all'economia, Paolo Gentiloni, si è detto rassicurato dall'impegno della BCE nel garantire la stabilità dei prezzi prendendo le decisioni giuste al momento giusto. "L'Euro ha sempre mantenuto le promesse in quanto a valuta la cui stabilità ha dato maggiore coesione alle economie dell'Eurozona e assicurato lo sfruttamento del potenziale del mercato unico", ha ricordato Gentiloni. Nei loro interventi le massime autorità europee hanno tra l'altro sottolineato la necessità di completare e approfondire l'unione monetaria e quella bancaria; un primo passo in questa direzione verrà fatto a gennaio 2023 con l'introduzione dell'euro quale valuta ufficiale in Croazia e successivamente anche in Bulgaria.

Maja Novak

Foto: Reuters
Foto: Reuters