Foto: Sandi Horvat
Foto: Sandi Horvat

Sono circa 12mila i rom che vivono in Slovenia, le origini del loro insediamento sul suolo sloveno risalgono a 500 anni fa. La maggior parte di questi oggi risiede nelle regioni statistiche dell’Oltremura, della Dolenjska e della Bela Krajina.

In seno alla giornata mondiale del popolo Rom in Slovenia si sollevano questioni essenziali legate al gruppo etnico, come l'accesso all'acqua potabile e all'elettricità, oltre al settore dell’istruzione e dell’occupazione. Come rilevato dal tutore civico Peter Svetina, si tratta di problematiche di integrazione irrisolte da decenni ormai. Quest’anno le celebrazioni in Slovenia saranno incentrate, inoltre, sulla condizione delle donne rom all’interno della propria comunità e fuori. Il loro ruolo, così la presidente dell'Associazione per l'Integrazione delle Donne Rom, Loli Luludi Amanda Fetahi, è ancora perlopiù confinato alla cura della famiglia e della casa.

La cerimonia solenne, organizzata dell'Associazione Rom della Slovenia, si svolgerà presso la sala Park di Murska Sobota, dove interverrà il presidente della Repubblica, Borut Pahor. Verranno conferiti riconoscimenti alla locale unità dell’asilo e ai personaggi di spicco della comunità.