Foto: Reuters
Foto: Reuters

Temporali, grandine e temperature destinate a calare al nord e caldo torrido al sud. È lo scenario della penisola italiana, alle prese da settimane con la siccità e un caldo al di sopra delle medie stagionali, ma negli ultimi giorni anche con precipitazioni improvvise e intense sulle alture che provocano danni e disagi.
In attesa di un calo generalizzato delle temperature previsto per la seconda parte della settimana, il centro sud rimane l’area più colpita dal caldo, con nove città da bollino rosso, fra queste anche Napoli, Palermo, e Roma.
Si tratterebbe però solo dell’ultimo colpo di coda dell’alta pressione che dovrebbe a breve lasciare spazio ad aria più fresca proveniente da nord: i valori previsti nel prossimo fine settima si attestano su 25-27 gradi, contro i più di 40 degli scorsi giorni. Il calo di temperature porterà anche piogge al sud, e sul versante adriatico.
In particolare sono previste Bora e pioggia anche sulla costa in Friuli Venezia Giulia, regione che è già stata colpita da nubifragi nelle ultime 48 ore.
Piogge e anche grandinate hanno colpito l’interno del Friuli e il goriziano, mentre sulla costa c’è stata solo qualche pioggia, poi è ritornato il bel tempo con temperature comunque alte.
Alessandro Martegani