Foto: Radio Capodistria
Foto: Radio Capodistria

Promuovere la cooperazione transfrontaliera e cross settoriale per utilizzare il titolo di Capitale europea della Cultura come volano per lo sviluppo del territorio, andando oltre sia il 2025 che le città direttamente coinvolte. In questo solco si inserisce la conferenza “Domande degli imprenditori”, organizzata dal Forum Italo-Sloveno a Nova Gorica nel pomeriggio di ieri: si è parlato soprattutto di infrastrutture, turismo e imprenditoria locale.
Non sono mancati buoni propositi e buone idee. Rimane ora da capire come fare per avere un impatto reale, concreto e tangibile. Gli imprenditori sostengono che per costruire progetti servono buoni programmi. Gli organizzatori vogliono invece coinvolgere il settore privato non tanto e non solo come sponsor, ma come un partner vero e proprio sin dalla pianificazione, in modo da poter massimizzare l’impatto di tutto le iniziative, considerando sia le opportunità che le difficoltà legate al lavorare in due nazioni.
Se le sfide complesse non mancano, dalla conferenza sono però emersi in maniera chiara due fattori importanti che fanno spesso la differenza: l’entusiasmo e la voglia di fare.

Antonio Saccone