In seguito al dibattimento parlamentare con 45 voti a favore e 27 contro i parlamentari hanno approvato la delibera sull’inammissibilità della richiesta di referendum legislativo sulle modifiche al codice di famiglia recentemente approvato dall'aula parlamentare e poi confermato dopo il veto sospensivo del Consiglio di Stato. Il segretario di stato, Simon Maljevac ha annunciato che finalmente è stata posta la fine di “questa saga”, e che il testo di legge va a eliminare lo stato di incostituzionalità. La legislazione vigente è stata impostata in modo sbagliato e discriminava i cittadini in base all’orientamento sessuale, ha detto Maljevac. Contrari i partiti all’opposizione SDs e NSi. La proposta è stata inoltrata dal governo dopo che la coalizione denominata “Per i bambini-Za otroke gre” aveva inoltrato la proposta d’indizione del referendum legislativo che ha come oggetto una legge che va ad eliminare l’incostituzionalità emerse. I promotori del referendum hanno intanto già annunciato che in caso di voto favorevole da parte della Camera faranno ricorso alla Corte costituzionale. Dalle file dell’SD hanno ricordato che In pratica le modifiche determinano che il matrimonio è un’unione tra due persone e i partner dello stesso sesso hanno la possibilità di adottare un bambino. Dalle file del partito Levica-Sinistra hanno invece ricordato che non è possibile indire referendum che hanno ad oggetto leggi approvate per eliminare vizi di costituzionalità. Con 47 voti a favore e 21 contro e’ stat inoltre approvata la propsota di legge sulle misure di emergenza per il contenimento della diffusione dell'epidemia di Covid 19. Questa prevede anche l’esborso dell’indennità per l’isolamento pagata con il bilancio statale per il 90 per cento dello stipendio fino alla fine di marzo del prossimo anno. Il Ministro della salute, Danijel Bešič Loredan ha spiegato che la priorità della normativa è quella di mitigare l’impatto del covid 19 sul sistema sanitario sloveno. L’obiettivo è quello di garantire il funzionamento normale del sistema sanitario dove i pazienti verranno trattati equamente. La normativa andrà pure a disciplinare i risarcimenti alle persone che hanno subito delle complicazioni in seguito alla somministrazione del vaccino anti covid. La normativa tra le altre cose introduce l’istituzione di ambulatori dedicati alle persone prive di un medico di famiglia e un’aggiunta mensile lorda di 1000 euro per tutti i nuovi specializzandi in medicina di famiglia.


Dionizij Botter

Foto: DZ/Teja Perko
Foto: DZ/Teja Perko