Il nuovo organo di programma verrà composto da 17 nominativi, che saranno eletti per un mandato rispettivamente di quattro anni e due anni. Il capo di stato condurrà il sorteggio in base alla modifica della legge sulla RTV di stato, entrata in vigore il 28 dicembre in seguito all'approvazione del referendum di novembre. Il sorteggio effettuato dalla Presidente Nataša Pirc Musar sarà aperto al pubblico e visibile in streaming sul sito del capo dello stato, questo viene effettuato in base alla nuova legge RTV entrata in vigore il 28 di dicembre. La nuova legge sulla RTV stabilisce che il nuovo Consiglio dell'Ente deve essere costituito entro e non oltre 60 giorni dopo l'entrata in vigore della normativa.
Una volta istituito il Consiglio, entro 15 giorni il facente funzione di Direttore generale dell'Ente deve convocare la prima riunione del Consiglio. Entro i successivi 15 giorni dalla sua costituzione, il Consiglio deve pubblicare il bando pubblico per le candidature alla carica di Presidente del Consiglio di amministrazione dell'Ente. Il nuovo Consiglio verrà composto da sei rappresentanti dei dipendenti, mentre undici dalla sfera pubblica, tra questi due verranno stabiliti dalle minoranze italiana e ungherese.
Per il momento non è però chiaro quando il Consiglio potrà essere operativo siccome la normativa potrebbe essere temporaneamente fermata dalla Corte costituzionale dopo che è stata inoltrata la richiesta di verifica di legittimità costituzionalità.

Dionizij Botter

Foto: BoBo
Foto: BoBo