Foto: Organizator/Photo Mario Stiehl
Foto: Organizator/Photo Mario Stiehl

Percorso per tutti i gusti quello del Giro di Slovenia 2023. 5 tappe per complessivi 833 chilometri e un dislivello di ben 9.134 metri. La corsa, inserita nel calendario UCI (Unione ciclistica internazionale), celebra i 30 anni dalla prima edizione pur essendo la 29esima disputata, a causa della pandemia da covid nel 2020 venne annullata. Seppur meno quotata del Delfinato o del Giro della Svizzera che si corrono nello stesso periodo in preparazione del Tour de France, negli anni ha ritrovato lustro soprattutto per la presenza di grandi campioni, uno su tutti Tadej Pogačar che da tre anni sceglie proprio le strade di casa per avvicinarsi alla Grande Boucle. La corsa, grazie alla diretta TV su RTV Slovenia e Eurosport, incontra anche i favori di un pubblico più vasto di appassionati di ciclismo ed è un'ottima promozione per il turismo sloveno.

Si parte il 14 giugno e subito una tappa movimentata da Celje a Rogaška Slatina (188,6km) dove a lottare per la vittoria potrebbe essere un gruppo ristretto, mentre sono previste volate nella seconda (Žalec-Ormož di 163,1 km) e nella quinta frazione (Vrhnika-Novo Mesto di 142,6 km). Aperta a più soluzioni sarà la terza tappa, che andrà da Grosuplje a Postumia (173,4km), mentre decisiva ai fini del successo finale sarà quasi sicuramente la quarta giornata, la Lubiana-Caporetto (165,6km), che nel finale proporrà la doppia scalata dell'ascesa di Kolovrat. Un passaggio conta 10,4 km con una pendenza media dell'8,9%. Ha fatto parte anche del percorso della 19ª tappa del Giro d'Italia 2022. (ld)