Foto: AP
Foto: AP

Il mondo ha perso lo scorso anno una quantità di foresta pluviale primaria e intatta pari all'area della Svizzera, secondo i dati pubblicati oggi dallo studio dell'Istituto di ricerca mondiale di Washington. A causa degli incendi e soprattutto della deforestazione causata dall'uomo, lo scorso anno sono scomparsi 4,1 milioni di ettari di foresta pluviale. Le foreste pluviali primarie, intatte o cosiddette naturali, svolgono un ruolo cruciale nella conservazione della biodiversità e nell'assorbimento di anidride carbonica. Secondo l'istituto, lo scorso anno, ogni minuto nel mondo è scomparsa un'area forestale grande come 11 campi da calcio. La velocità di scomparsa o distruzione della foresta pluviale è stata definita implacabile. Nelle zone tropicali è scomparsa una quantità di foresta pluviale primaria dieci per cento superiore rispetto al 2021. Le foreste del Brasile e della Repubblica Democratica del Congo sono state particolarmente colpite, mentre la deforestazione si è accelerata maggiormente in Ghana, Angola e Bolivia. Al contrario, alcuni paesi, tra cui Indonesia e Malesia, sono riusciti a mantenere la perdita di foresta pluviale a un livello relativamente basso l'anno scorso. Gli autori dello studio hanno calcolato che le aree distrutte hanno rilasciato 2,7 gigatonnellate di anidride carbonica nell'atmosfera lo scorso anno, pari approssimativamente alle emissioni annuali di combustibili fossili in India. Hanno sottolineato che la protezione delle foreste rimane uno dei modi più efficaci per mitigare gli effetti dei cambiamenti climatici e proteggere le persone e la biodiversità, ma hanno avvertito che il tempo per agire con successo in questo settore si sta esaurendo.

Corrado Cimador