Foto: Ergyn Žječi
Foto: Ergyn Žječi

Ogni giovedì di luglio il Comprensorio difensivo della Dolina dei Bersaglieri ospiterà l'ormai tradizionale appuntamento con"Luci&Ombre sul Carso della Grande Guerra", il ciclo di quattro serate, che la vulcanica Pro Loco Fogliano Redipuglia organizza ormai da parecchi anni nei suggestivi luoghi che videro combattere gli eserciti dei due fronti contrapposti nella Prima Guerra Mondiale, oggi meta di turisti ed appassionati di storia che possono confrontarsi ancora oggi in questi luoghi con la dura realtà del primo conflitto moderno.

Appuntamenti di grande qualità e adatti non solo agli addetti ai lavori ma anche al grande pubblico, in un dialogo interdisciplinare che supera il tempo e lo spazio. La formula sarà quella ormai collaudata, ovvero una presentazione editoriale alle 18.30, la cena alle 19.30 e lo spettacolo alle 21.30 nella Dolina dei Cinquecento.

Si parte il prossimo giovedì 6 luglio alle 18.30 con la presentazione del volume di Giulia Sattolo “Questa sera verrà il bello”, che ripercorre le vicende che coinvolsero la Brigata Catanzaro, protagonista del più grave episodio di ammutinamento all'interno del Regio Esercito durante il primo conflitto mondiale e l'unico in cui sia avvenuta una vera e propria rivolta organizzata. A dialogare con l’autrice sarà il direttore del Sacrario di Redipuglia, il tenente colonnello Massimiliano Fioretti. Alle 19.30 seguirà la cena, a cura dell’Azienda Agricola Gandin Marcellino, che precederà lo spettacolo “La Gigia” di Romano Pascutto, portato in scena dalle Cijale Operose che si terrà alle ore 21.30. Un testo teatrale che intende rendero omaggio alla forza delle donne, protagoniste spesso ignorate di questi terribili avvenimenti

Gli appuntamenti con la grande storia proseguiranno nelle tre settimane successive, ogni giovedì sera.

Barbara Costamagna