Foto: BoBo
Foto: BoBo

Il premier, Robert Golob, ha presentato ai rappresentanti delle maggiori organizzazioni degli agricoltori sloveni le previste modifiche alla legge sull'eliminazione delle conseguenze delle calamità naturali, che diventeranno la base per un aiuto più efficace da parte dello Stato. Lo ha fatto sapere il gabinetto del primo ministro. Soddisfatti gli agricoltori, affermano infatti che il dialogo è la prima condizione per cercare soluzioni più efficaci. I rappresentanti delle organizzazioni degli agricoltori proporranno alcune soluzioni che il governo esaminerà e cercherà di tenere in considerazione il più possibile, ha annunciato ancora il gabinetto del premier.
Sul tavolo alla riunione anche le conseguenze del cambiamento climatico e la necessità di preparare soluzioni sistemiche per affrontarlo.
Intanto, da un rapporto di revisione della Corte dei conti si evince che le attività del Ministero per l'Agricoltura per quanto riguarda l'adattamento del settore ai cambiamenti climatici tra il 2018 ed il 2022 sono state parzialmente efficaci. Il dicastero ha assicurato l'attuazione di misure che contribuiscono all'adeguamento dell'agricoltura ai cambiamenti climatici, ma queste non erano complete, sistematiche e coordinate. Dal documento è emerso inoltre che negli ultimi 5 anni, il Ministero non ha considerato prioritario l'adattamento dell'agricoltura ai cambiamenti climatici. La Corte dei Conti ha quindi preparato diverse raccomandazioni, il Ministero per l’Agricoltura, intanto, già durante lo svolgimento della revisione, ha adottato un piano d'azione per la preparazione di una valutazione della vulnerabilità e di una strategia di adattamento.