Eventi dal 22 al 25 maggio a Trieste, Capodistria e Umago, i luoghi che hanno segnato la vita del grande scrittore istriano, divenuto emblema della letteratura di frontiera con i romanzi "Materada" e "La miglior vita"

Con un variegato programma di iniziative e l'ormai celebre convegno internazionale torna il Forum che da 25 edizioni porta il nome di Fulvio Tomizza, voce intensa e libera delle nostre terre e non solo, scomparso nel 1999. Quest'anno si discuterà della "Grammatica dell'oblio". "Constatiamo che l'oblio e il ricordo del passato in genere sono oggetto di polemiche, manipolazioni, interpretazioni uniterali, anche da parte della politica", così Irena Urbič, anima della sezione capodistriana del Forum, organizzata dal Kulturni klub, ha spiegato la scelta del tema conduttore degli Incontri di frontiera 2024 ai nastri di partenza.

Un tema, quello dell'oblio e della memoria, particolarmente sentito dalle minoranze, ha commentato Mario Steffè, responsabile cultura della Comunità degli italiani "Santorio Santorio", fin dall'inizio coinvolta nelle attività del Forum. Evento di punta della giornata del Forum in città, giovedì, oltre al convegno che si svolgerà nella mattinata a Palazzo pretorio con relatori di varia provenienza, sarà il concerto serale a Palazzo Gravisi del cantautore carnico Massimo Silverio e dell'ensemble sloveno Katalena, omaggio ai 25 anni del Forum e a un tempo ai 75 di Radio Capodistria.

Mentre a Trieste, dove la rassegna plurilingue e transfrontaliera ideata dallo scrittore istriano Milan Rakovac nel ricordo di FulvioTomizza inizierà mercoledì, la novità è rappresentata dalla collaborazione del Comune: l'appuntamento triestino - che è curato dallo Slovenki klub - si svolgerà così nel nuovo Museo letteratura Trieste LETS in piazza Hortis.

Venerdì come d'abitudine la tappa a Umago, dove perno degli eventi - presentati alla stampa da Neven Ušumović, direttore della locale Biblioteca civica - sarà la Comunità degli italiani umaghese, che allo stesso Tomizza è intitolata: fra questi, le premiazioni del concorso per racconti brevi Lapis Histriae, e la presentazione della traduzione croata del romanzo per ragazzi "Trick: storia di un cane", uscito per Mondadori nel 1975 e dedicato da Fulvio Tomizza alla figlia Franca.

Sabato infine l'omaggio allo tomba dello scrittore nel cimitero di Matterada.

Un momento della conferenza stampa
Un momento della conferenza stampa