Foto: Radio Capodistria
Foto: Radio Capodistria
Foto: Radio Capodistria
Foto: Radio Capodistria

La nuova Facoltà di Medicina prenderà vita nell'ambito di un investimento proposto dall'Università del Litorale, e già approvato in precedenza dal governo, che prevede la costruzione di una nuova sede dislocata nei pressi dell'Ospedale di Isola, dove sorgerà la facoltà di scienze della salute. La rettrice dell'Università del Litorale, Klavdija Kutnar, ha spiegato come l'idea, nata anni fa, sia stata maggiormente elaborata grazie anche alla spinta dell'allora ministro della Salute, Dorjan Marušič. "Il sostegno del governo ha permesso di tramutare il nostro sogno in realtà ", ha detto Kutnar, spiegando che la prima generazione di studenti di medicina potrà iscriversi al programma già nell'anno accademico 2027/28. I posti a disposizione saranno circa un centinaio. Nei prossimi mesi la facoltà punterà ad ottenere il via libera dell'Agenzia nazionale slovena per la qualità dell'istruzione universitaria. L'ateneo si è infatti impegnato a sottoporsi al più presto, entro aprile 2025, al processo di accreditamento iniziale che gli permetterà di ottenere l'autorizzazione ad attivare il corso di studio. Nel suo discorso il premier Robert Golob ha più volte sottolineato come la sanità rappresenti una delle priorità dell'attuale governo. Secondo il primo ministro, l'Università del Litorale è unica nel suo genere anche per il suo legame con la comunità locale, l'ateneo gode infatti del costante appoggio di tutti e quattro i comuni costieri. Golob ha spiegato come il rettorato capodistriano abbia compreso già da tempo quali siano le attuali necessità soprattutto per quanto concerne la grave carenza di personale medico. La Ministra della Sanità, Valentina Prevolnik Rupel, ha dal canto suo evidenziato come in Slovenia la quantità di medici sia decisamente al di sotto della media europea, sottolineando come è stata lei stessa ad assicurare che il dicastero avrebbe incrementato l'accessibilità con attività mirate ad aumentare il personale qualificato. Il Ministro per l'università, la scienza e l'innovazione, Igor Papič, ha confermato che i fondi per l'investimento saranno garantiti nell'ambito del piano dei programmi di sviluppo per il periodo 2024-2027. Un investimento - ha ancora sottolineato - del valore totale di 18 milioni di euro.

M.N.

Foto: Radio Capodistria
Foto: Radio Capodistria