Foto: Radio Capodistria
Foto: Radio Capodistria


Torna il grande cinema a Isola con la 20esima edizione del festival Kino Otok - Isola Cinema che negli anni è cresciuto superando prima i confini regionali e poi quelli nazionali. Per festeggiare l'importante anniversario torneranno a Isola con i loro film alcuni dei protagonisti delle passate edizioni, registi apprezzati a livello globale come il filippino Lav Diaz, Leone d'oro a Venezia nel 2016, o l'argentino Lisandro Alonso per citarne alcuni. Durante la rassegna verranno proiettati 121 film, lungo e cortometraggi, in rappresentanza di 56 paesi. Confermatissime tutte le sezioni che hanno reso Kino Otok - Isola Cinema riconoscibile e apprezzato da critica, professionisti del settore e soprattutto dal pubblico, ha detto la direttrice del festival Tanja Hladnik, da una decina di anni i film non sono più in concorso, ha rilevato, più dei premi ci concentriamo sulle pellicole e i loro protagonisti, tra cui anche il regista di casa l'isolano Remigio Grižonič con un documentario sui pescatori e un progetto con la poetessa Dorina Beržan e i suoi versi in dialetto isolano, che apriranno tra gli altri la proiezione giovedi 6 giugno dell'acclamatissimo film "C'e' ancora domani" della regista e attrice italiana Paola Cortellesi.

Il festival vivrà un'anteprima già domani sera a Sant'Antonio, nell'entroterra capodistriano. Lorena Pavlič responsabile della sezione per ragazzi Il sottomarino: "Domani siamo molto felici di presentare la selezione dei giovani programmatori o giovani selezionatori, tramite il programma internazionale Young for film, i giovani per il film. La loro scelta ci ha un po' sorpresi, però alla fine non tanto, il film è molto bello ed è stato anche un film che ha riportato gli irlandesi al cinema. Si tratta del film Tiha deklica - The Quiet Girl e il film sarà presentato dai giovani selezionatori della scuola elementare Elvira Vatovec di Prade."

Importante come sempre l'apporto del comune e della CAN di Isola, la vicesindaca italiana e coordinatrice culturale Agnese Babič. "È una promozione anche del comune stesso, dove comunque si ritrovano sia registi, autori, ma anche tutto il pubblico che è interessato all'arte cinematografica. E'un'occasione di incontro. Per quanto riguarda invece la Comunità italiana, importante, soprattutto negli ultimi anni, quello che stanno offrendo, tutto il programma legato a questo territorio transfrontaliero e per quanto riguarda poi anche la promozione della cinematografia italiana." (ld)


Foto: isolacinema.org
Foto: isolacinema.org