Obvestila

Ni obvestil.

Obvestila so izklopljena . Vklopi.

Indice

Suggerimenti

Nessun risultato trovato.


Risultati della ricerca

Risultati della ricerca

Risultati della ricerca

Risultati della ricerca

Risultati della ricerca

Risultati della ricerca

Risultati della ricerca

Risultati della ricerca

Condividi TV Capodistria Radio × Menu

Sonoramente Classici • trasmissioni

Sonoramente Classici Riccardo Cossi parla del Maggio Musicale Organistico di Trieste

22.05.2022

Ospite di Sonoramente classici l'organista Riccardo Cossi, docente dell'Accademia Organistica Tergestina, associazione che – dopo la pausa di due anni, dovuta al covid – ha nuovamente organizzato nel 2022 il Maggio Musicale, un ciclo di quattro concerti spirituali che si svolge alla chiesa parrocchiale della Madonna del Mare in Piazzale Rosmini a Trieste, dove c’e un organo Mascioni del 1965, recentemente restaurato e ampliato. Conduttrice e curatrice della trasmissione Sonoramente Classici: Luisa Antoni.

Sonoramente Classici N. Sani e F. Ripa di Meana parlano dell'opera "Falcone"

24.04.2022

Ospiti di Sonoramente classici Nicola Sani e Franco Ripa di Meana, rispettivamente compositore e librettista dell’opera "Falcone. Il tempo sospeso del volo", un’opera che e stata recentemente messa in scena al Teatro Sociale di Trento dalla Fondazione Haydn con la nuova regia di Stefano Simone Pintor; nella nuova messa in scena la parte musicale e stata affidata a Marco Angius e la parte elettroacustica ad Alvise Vidolin, ha preparato e diretto il coro femminile Luigi Azzolini. Conduttrice e curatrice della trasmissione Sonoramente Classici: Luisa Antoni.

Sonoramente Classici Paolo Longo, intervistato da Sonoramente Classici

20.03.2022

A Sonoramente classici la curatrice e conduttrice della trasmissione Luisa Antoni intervista il compositore e direttore Paolo Longo. Con lui abbiamo parlato del suo nuovo incarico come direttore del coro del Taetro Verdi e delle sue prossime proposte compositive.

Sonoramente Classici Il pianoforte contemporaneo nelle interpretazioni di Maria Iaiza e Luca Chiandotto

17.04.2022

Ospiti di Sonoramente classici i pianisti Maria Iaiza e Luca Chiandotto e i maestri Paolo Pachini e Giorgio Klauer che alcune settimane fa hanno dato vita ad un progetto musicale con brani di Morton Feldman Feldman, George Crumb, Maurice Ravel, per arrivare a due prime esecuzioni assolute, create con l’ausilio dei live electronics. Nella puntata di Sonoramente classici, curata e condotta da Luisa Antoni, oltre alle interviste potete sentire alcuni brani dal concerto, brani che ci sono stati gentilmente concessi dal Conservatorio di Trieste.

Sonoramente Classici Salvatore Accardo a Sonoramente Classici

13.03.2022

Ospite di Sonoramente classici e il violinista Salvatore Accardo che ha inaugurato, assieme alla Nuova orchestra da camera Ferruccio Busoni e al direttore Massimo Belli il progetto Tartini 330, un progetto che segna un anno 2022 pieno di eventi tartiniani.

Sonoramente Classici Tatjana Jercog riconfermata presidentessa dell'Associazione degli Amici della Musica di Capodistria

10.04.2022

Ospite di Sonoramente classici e la pianista Tatjana Jercog che e stata recentemente riconfermata alla presidenza dell’Associazione degli amici della Musica di Capodistria. Per questa occasione, assieme alla violoncellista Katja Panger, hanno proposto per il concerto inaugurale della stagione, il 3 marzo 2022, un programma con brani di Vladimir Lovec (di cui si celebrano i 100 anni della nascita), Robert Schumann e Sergej Rachmaninov. Nella puntata di Sonoramente classici, curata e condotta da Luisa Antoni, oltre all’intervista con Tatjana Jercog potete sentire alcuni brani dal concerto, registrato da Radio Koper Capodistria.

Sonoramente Classici Helena Filipčič Gardina ci racconta Vladimir Lovec per i 100 anni dalla nascita

03.04.2022

Ospite di Sonoramente classici e la musicologa Helena Filipčič Gardina, coordinatrice del progetto dedicato ai 100 dalla nascita di Vladimir Lovec, musicista, docente e compositore che e stato una delle colonne portanti della musica nel Capodistriano nel secondo dopoguerra.

Sonoramente Classici Intervista a Katarina Livljanić

13.02.2022

A Sonoramente classici la curatrice e conduttrice della trasmissione Luisa Antoni ha intervistato Katarina Livljanić, cantante, musicologa e docente di origini zaratine. La Livljanić, che e stata recentemente ospite della Comunita Croata di Trieste, ha voluto presentare anche a Trieste assieme all’ensembe Dialogos -con Albrecht Maurer (viella e voce) e Norbert Rodenkirchen (flauto e piffero doppio)- il suo progetto scenico-musicale Judith, dando voce al primo poema epico rinascimentale della letteratura croata, scritto da Marko Marulić, conosciuto anche come Marco Marulo, o Marcus Marulus Spalatensis (perché nato a Spalato), un poema che e stato pubblicato nel 1521 a Venezia.

Sonoramente Classici Dragan Klarica presenta il programma di Tartini 330

03.03.2022

Ospite di Sonoramente classici e Draga Klarica, coordinatore del progetto Tartini 330, un progetto che segna un anno 2022 pieno di eventi tartiniani. Ad arricchire l’intervista a Klarica alcuni brani di Giuseppe Tartini, registrati dalla nostra emittente, tratti dal concerto che l’ensemble L’Arte dell’Arco, ha tenuto a Pirano a giugno 2021.

Sonoramente Classici Il Paul Klee 4tet ospite di Sonoramente Classici

06.02.2022

A Sonoramente classici la curatrice e conduttrice della trasmissione Luisa Antoni ha intervistato il Paul Klee 4Tet, quartetto d’archi formato dai violinisti Alessandro Fagiuoli e Stefano Antonello, dal violista Andrea Amendola e dal violoncellista Luca Paccagnella. Nato nel 1996, il quartetto si e specializzato nella musica del 20.o e 21.o secolo, dando alle stampe numerosi CD. A chiusura dell’intervista sentirete un brano dal quinto quartetto di Philip Glass, tratto dal CD che l’ensemble ha dedicato al maestro americano.

Sonoramente Classici Sonoramente classici intervista Giuliano Polo, sovrintendente del Teatro Verdi (TS)

30.01.2022

A Sonoramente classici la curatrice e conduttrice della trasmissione Luisa Antoni ha intervistato Giuliano Polo, nuovo sovrintendente del Teatro Verdi di Trieste. Ad arricchire la trasmissione un ascolto dall’archivio della RTV Slovenija, un estratto mozartiano dal concerto, tenuto dall'Orchestra del Teatro Verdi alla sala protocollare di Capodistria, concerto organizzato nel 2017 dalla locale Associazione degli amici della musica. A dirigere l'orchestra Stefano Furini.

Sonoramente Classici Roberto Brisotto presenta il CD "Sicut incensum" dell'ensemble InContra

26.12.2021

A Sonoramente classici la curatrice e conduttrice della trasmissione Luisa Antoni ha intervistato il compositore, organista e direttore Roberto Brisotto che ha recentemente dato alle stampe il CD dal titolo “Sicut incensum”, in cui l’Ensemble InContra ha registrato brani di Brisotto e di altri autori. La puntata presenta diversi brani dal CD.

Pagina 5 di 32
Registrati alle e-novice

Registrati alle e-novice

Neveljaven email naslov