Suggerimenti
Nessun risultato trovato.
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Nessun risultato trovato.
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Concerto, ieri sera, della mandolinistica capodistriana al giardino del Civico Museo Sartorio di Trieste nell'ambito del ricco programma culturale "Trieste estate". Al pubblico, accorso numeroso, l'orchestra a plettro della Comunità degli Italiani di Capodistria, diretta dal maestro Sergio Zigiotti, ha offerto un vasto repertorio di diversi generi, dalla musica popolare a quella operistica, dalle musiche da film alle più note canzoni triestine.
L'Unione europea aumenterà il numero di soldati ucraini da addestrare nei paesi comunitari, dal momento che l'ipotesi d'inviare istruttori europei in Ucraina non trova consenso unanime. Sul fronte di guerra intanto proseguono i combattimenti nell'est dell'Ucraina e nella regione russa di Kursk.
È scomparso a Trieste, all'eta di 90 anni, l'onorevole Renzo de' Vidovich, ex deputato, esponente di spicco degli esuli giuliano-dalmati e giornalista. Era nato a Zara nel 1934 che lasciò all'inizio dei bombardamenti angloamericani. Da studente a Trieste fu tra gli organizzatori dei moti di piazza del '53 contro il governo militare alleato per il ritorno della città all'Italia.
La Comunità Nazionale Italiana in Slovenia si unirà all'iniziativa parlamentare annunciata da alcuni deputati del Movimento Libertà volta a risolvere l'impasse sulla collocazione delle targhe con gli odonimi storici a Capodistria.
Si è inaugurata ufficialmente ieri sera con la consegna del Leone d'oro alla carriera a Sigourney Weaver, l'81.esima edizione della Mostra del Cinema di Venezia. Ad aprire le proiezioni il tanto atteso sequel di Beetlejuice nuovamente diretto da Tim Burton. Protagoniste, oggi al Lido, Angelina Jolie e Cate Blanchett.
Nell'ambito del 4° Festival internazionale per bambini ''Al Faro'' in agosto, al Teatro di Capodistria è stato presentato in anteprima assoluta lo spettacolo ''La nostra famiglia'' che vede una coproduzione transfrontaliera tra il Dramma Italiano di Fiume, il Teatro stabile sloveno di Trieste e il Teatro di Capodistria.
Ieri sera, nella ovattata cornice del chiostro del Convento dei Frati Minori Conventuali di Pirano, davanti ad pubblico internazionale, è stata la volta del concerto che ha visto protagonista l'ensamble "Il Terzo Suono", composto da Ellen Braslavsky al clavicembalo, Milan Vrsjakov al violoncello, e Jasna Nadles, flauto traverso, eseguire musiche tratte dal repertorio di Antonio Vivaldi, Benedetto Marcello, Friedrick Hendel e naturalmente Giuseppe Tartini.
La scuola elementare Dante Alighieri di Isola ha ospitato il tradizionale incontro di Formazione a favore dei docenti delle tre scuole della CNI. Il corso di aggiornamento, organizzato e realizzato dall'Istituto dell'Educazione della repubblica di Slovenia, si è concentrato sulla presentazione delle bozze del rinnovamento curriculare.
Continuano a Capodistria gli appuntamenti del Festival internazionale per bambini ''Al faro'' in agosto, giunto alla quarta edizione. Ieri sera in piazza Peter Martinc protagonista il direttore del Dramma Italiano del Teatro Nazionale Ivan de Zajc di Fiume, Giulio Settimo, con il suo spettacolo "Pulcinella Disaster Show".
È partito il progetto internazionale "Colmare il divario tra rigenerazione cardiaca e rivascolarizzazione" guidato dall'Università di Trieste, che coinvolge esperti di rigenerazione cardiaca e angiogenesi provenienti da Italia, Spagna, Olanda, Slovacchia e Turchia. Il progetto è promosso dalla partnership europea Era4Health, che sostiene la collaborazione tra diversi enti di ricerca europei e internazionali in aree prioritarie nel settore della salute, favorendo lo sviluppo di innovazioni terapeutiche.
Il Ministero croato della Cultura e dei Media ha incluso il Cimitero della Marina di Pola nel registro dei beni culturali sotto tutela. Qui sono sepolte numerose vittime della Prima guerra mondiale, in primo luogo soldati e ufficiali della Monarchia austro-ungarica, ma anche soldati italiani caduti nella Seconda guerra mondiale.
Il Vittoriano, uno dei simboli dell'Italia, ospiterà un'esposizione con ingresso gratuito dedicata all'esodo istriano. Un primo passo verso la realizzazione del Museo del Ricordo nella Capitale per il quale sono già stati stanziati dal governo 8 milioni di Euro.
Neveljaven email naslov