Suggerimenti
Nessun risultato trovato.
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Nessun risultato trovato.
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Nonostante i governi annuncino l'arrivo, a breve, del vaccino anti coronavirus, rimane però lo scetticismo tra le persone per questo tipo di profilassi in generale.
Hanno superato quota 58 milioni i contagi da coronavirus nel mondo mentre le vittime sono oltre 1 milione e 380 mila. Nel frattempo l'Organizziazione mondiale della Sanità ha esortato l'Europa ad attrezzarsi per scongiurare una terza ondata di contagi all'inizio del 2021. Intanto negli Stati Uniti, l'Agenzia per gli alimenti e i medicinali ha dato il via libera all'utilizzo del farmaco a base di anticorpi usato sul presidente Trump per curare i pazienti Covid.
In Croazia, dove oggi sono entrate in vigore le nuove misure antiepidemiche, la curva dei contagi purtroppo continua a preoccupare. Nelle ultime 24 ore sono stati registrati 3.308 casi positivi, 270 in meno dell'ultimo rilevamento. 49 i decessi. Impennata di nuovi contagi nella Regione Litoraneo Montana, 270, una ventina più di ieri. 78 in quella istriana.
Calano i nuovi contagi da coronavirus in Slovenia, a fronte però di molti meno test effettuati come accade normalmente nel fine settimana. A preoccupare è però l'impennata del tasso di positività che ha sfiorato ieri il 30%. "La diffusione del virus sta rallentando troppo lentamente nonostante le restrizioni in vigore" ammette il governo sloveno che ha prorogato a tutta la prossima settimana i parziali divieti di spostamento e di assembramento. Il premier Janez Janša, per sincerarsi delle difficoltà delle strutture sanitarie a livello locale, ha fatto visita all'ospedale di Murska Sobota.
Due mostre in due sedi diverse a Pola per le Giornate dell'architettura in Istria, manifestazione annuale organizzata dalla Societa' degli architetti dell'Istria, e giunta alla ventesima edizione. Da quest'anno, nuova presidente dell'associazione -l'unica della categoria a livello regionale in Croazia- e' l'architetta Breda Bizjak, che opera tra Pola e Lubiana.
Sciagura della strada con 4 morti stamane sul segmento autostradale Zagabria-Karlovac. Presso l'uscita per Jastrebarsko un pesante autocarro ha travolto un furgone fermo per un guasto sulla corsia di emergenza. Oltre alle vittime cinque i feriti gravi.
L'epidemia da coronavirus procede a fasi alterne in Europa e nel mondo. Mentre la Francia sembra aver superato il picco della seconda ondata e i contagi in Austria, anche se preoccupanti, restano stabili, continuano a salire vertiginosamente le cifre negli Stati Uniti e in Russia. Nel frattempo con martedì sono attese nuove misure restrittive in Serbia mentre sono diminuiti i casi di Covid in Bosnia ed Erzegovina. Intanto in molti paesi e regioni, come in Slovacchia e nell'Alto Adige-Sud Tirolo, si stanno facendo test a tappeto, per monitorare tutta la popolazione. La Commissione europea annuncia di avere assicurato oltre 1,2 miliardi di dosi di vaccini.
Nuovo record di contagi in Croazia. Nelle ultime 24 ore sono stati riscontrati 3578 casi positivi. Oggi alla mezzanotte entrano in vigore nuove misure più stringenti atte a contenere la diffusione della pandemia. 80 i nuovi contagi in Istria e addirittura 219 nella Regione fiumana.
La Slovenia ha superato oggi quota mille morti da Covid-19 dall'inizio della pandemia. Ma nonostante siano aumentati a quasi 1700 i nuovi contagi e a 31 i deceduti nelle ultime 24 ore, scende il tasso di positività così come i pazienti ricoverati in terapia intensiva. Il governo ha prorogato di una settimana le restrizioni su spostamenti e assembramenti con l'importante eccezione, in vigore da lunedì, che consente di accedere a un servizio anche oltreconfine, o in un altro comune, se dovesse risultare più vicino alla propria abitazione. Da lunedì saranno introdotti test anti-Covid obbligatori per tutti gli operatori sanitari. Entro i primi di dicembre, inoltre, prenderanno il via i test volontari di massa tra la popolazione.
Secondo quanto annunciato dalla presidente della commissione europea Ursula Von der Leyen, l'agenzia europea per i farmaci potrebbe autorizzare la commercializzazione dei vaccini anticovid di BioNTech-Pfizer e Moderna nella seconda metà di dicembre. Da alcune indiscrezioni risulta che il costo dei vaccini per i paesi europei ammonterà ad oltre 10 miliardi.
A fronte di un'impennata dei contagi in Friuli Venezia Giulia la Regione pensa a ulteriori limitazioni nelle aree maggiormente colpite del territorio.
Il parlamento sloveno ha approvato la legge sui finanziamenti all'esercito nel quinquennio 2021-2025. Contraria l'opposizione, convinta che in questo momento di emergenza sanitaria e crisi economica, le rirose andrebbero destinate altrove. La Sinistra, ha annunciato una raccolta firme per indire un referendum sull'argomento.
Neveljaven email naslov