Suggerimenti
Nessun risultato trovato.
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Nessun risultato trovato.
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Il noto pianista italiano Giovanni Allevi si è esibito ieri sera al teatro Rossetti di Trieste, unica data in Friuli Venezia Giulia nell'ambito del suo tour europeo. Un concerto dal tutto esaurito che ha fatto riflettere non solo per la musica, ma anche per i messaggi. Da due anni Allevi sta combattendo contro un mieloma multiplo.
A distanza di quasi due mesi, il settore Sport di Unione Italiana è ritornato a competere con il tradizionale appuntamento di fine anno, in quel di Dignano: i campionati di tennis tavolo riservato alle scuole elementari e medie della CNI.
La Croazia occupa le prime posizioni nell'Unione europea per l'aumento del prezzo degli immobili, soprattutto degli alloggi di nuova costruzione. E il prezzo è destinato a salire ulteriormente nel 2025 dal momento che la domanda è superiore all'offerta.
Il governo sloveno ha varato un pacchetto di indennizzi per i pescatori in difficoltà a causa del contenzioso confinario con la Croazia, che sottolineano comunque l'urgenza di una riforma del settore. Degli oltre 150 pescatori registrati, per pochissimi l'attività ittica rappresenta la principale fonte di reddito. Siamo andati a verificare la situazione a Isola, dove abbiamo anche incontrato un delfino nel mandracchio.
Ad Ancarano è stata presentata un'anteprima - in forma di opuscolo - di un progetto che analizza la storia e molti altri aspetti di questa località, che verranno raccolti in un volume la cui uscita è prevista per l'anno prossimo. Il progetto è stato ideato dalla CAN di Ancarano e ha visto la partecipazione di esperti del territorio. L'evento è patrocinato dalla Can Costiera, dal Ministero della Cultura della Slovenia e dal Comune di Ancarano.
È stata presentata al Museo regionale di Capodistria la pala d'altare restaurata "Santa Elisabetta tra i carcerati" di Bartolomeo Gianelli. Quest'anno ricorrono infatti i 200 anni dalla nascita del più importante pittore capodistriano dell'Ottocento. Al progetto ha collaborato anche il Centro italiano Carlo Combi con la pubblicazione di un opuscolo su Gianelli. L'inaugurazione rientra tra gli eventi organizzati in occasione del giorno della nascita del poeta sloveno France Prešeren. La mostra rimarrà aperta fino ai primi di febbraio.
Rincaro dei carburanti da domani in Slovenia presso i distributori fuori dalla rete autostradale. Le nuove tariffe resteranno in vigore per le prossime due settimane. Dalla mezzanotte scatta il rincaro dei carburanti anche nella vicina Croazia.
In Slovenia, per chi è intenzionato ad andare in pensione nelle prossime settimane, sarà più conveniente farlo entro quest'anno e non nei primi mesi del 2025. Infatti, secondo le valutazioni dell'Istituto per l'assicurazione pensionistica e d'invalidità della Slovenia, quest'anno il pensionamento sarà del 4 percento più favorevole rispetto al 2025.
Al Consolato Generale d'Italia a Capodistria si è svolta stamane la cerimonia ufficiale di conferimento dell'onorificenza "Stella al Merito del lavoro" a Roberto Colussi, ex giornalista della nostra emittente e da vent'anni presidente dell'AIAS, l'associazione che ha portato Folkest in Slovenia. Il console Giovanni Coviello gli ha consegnato il riconoscimento per la sua pluriennale attività nel mondo dell'informazione ma soprattutto come promotore e organizzatore di eventi culturali.
Il ministero della salute assieme all'Ente assicurativo sanitario nazionale sta preparando il nuovo modello di finanziamento degli ambulatori di medicina generale di base e di pediatria. Fra le novità anche il nuovo modello di calcolo delle quote capitarie con cui si vuole incentivare i medici ad iscrivere un numero di pazienti maggiore in cambio di un pagamento più alto delle prestazioni.
In Ucraina visita a sorpresa oggi del cancelliere tedesco Olaf Scholz il quale ha annunciato nuovi aiuti militari a Kiev per 650 milioni di euro. A fronte dell'avanzata russa nel Donbass, il presidente ucraino Zelensky ha nuovamente ventilato l'ipotesi di una soluzione diplomatica per la riconquista dei territori occupati.
Questa mattina durante l'Angelus, Papa Francesco ha rivolto il suo pensiero all'ennesimo conflitto riesploso in Medio Oriente, con gli scontri tra le forze del governo siriano e i ribelli jihadisti. Poi ha parlato della fragile tregua in Libano, invitando tutti a rispettarla e auspicando uno stop alle armi anche a Gaza. Infine l'appello per la pace in Ucraina, dove la guerra e il freddo rappresentano una "tragica concomitanza".
Neveljaven email naslov