Suggerimenti
Nessun risultato trovato.
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Nessun risultato trovato.
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Il coronavirus sta frenando anche l'economia, i cui effetti concreti si avranno tra qualche mese. È quanto affermano al porto di Capodistria e nelle agenzie viaggi. Vantaggi ci potrebbero invece essere nel traffico crocieristico perché alcuni armatori stanno spostando le navi dall'Asia in Europa.
La commissione europea ha pubblicato le previsioni economiche invernali di medio termine. Da esse risulta che continua l'espansione economica dell'Unione e che sono buoni anche i dati del mercato del lavoro. Per Bruxelles esistono però dei rischi esterni di natura geopolitica e l'incognita sugli effetti che avrà il coronavirus.
Prima visita ufficiale a Capodistria per il nuovo ambasciatore d'Italia in Slovenia Carlo Campanile. Dopo un saluto ed un breve colloquio con il sindaco, Aleš Bržan, l'ambasciatore, accompagnato dal console generale d'Italia a Capodistria, Giuseppe D'agosto, ha avuto un incontro con i massimi rappresentanti istituzionali e politici della Comunità Nazionale Italiana.
Si sono tenute a Cittanova rispettivamente la 48.esima edizione delle gare di italiano per le scuole elementari e la 19.esima per le medie della comunità nazionale italiana di Slovenia e Croazia. Ad organizzarle il locale istituto elementare insieme alla redazione del mensile per ragazzi Arcobaleno e l'Unione Italiana.
È in corso il secondo giro di consultazioni tra il partito democratico, quello di centro moderno, Desus e Nuova Slovenia, per la formazione di un'eventuale coalizione di governo guidata da Janez Janša. Lo ha confermato il leader dell'essediesse, sottolineando che i partiti hanno vedute convergenti, pertanto ci sono le condizioni per formare una maggioranza.
In Slovenia si registrano numeri insolitamente elevati di contagio influenzale. Presso il centro clinico universitario di Lubiana hanno trattato quest'anno 450 casi di influenza e 300 casi di virus respiratorio. 14 i pazienti deceduti per complicazioni dovute alle due malattie virali.
Si aggrava l'epidemia del coronavirus. Oltre 1.100 i morti, oltre 44 mila i contagi. E mentre si rinforzano i protocolli di sicurezza alle frontiere e negli aeroporti di quasi tutto il mondo, a Ginevra l'Organizzazione mondiale della sanità riunisce 400 scienziati per fare il punto della situazione.
In vista del vertice straordinario dei Capi di stato e di Governo dell'Unione europea, gli eurodeputati, riuniti in plenaria a Strasburgo, hanno sottolineato la necessità di arrivare ad un quadro finanziario pluriennale ambizioso. La volontà di realizzare le nuove politiche europee rischia di scontrarsi però con le posizioni della Commissione europea e del Consiglio dell'Unione.
Il presidente sloveno Borut Pahor ha ricevuto in visita di lavoro la presidente croata Kolinda Grabar Kitarović, che per il suo ultimo viaggio all'estero prima di lasciare l'incarico ha scelto proprio la Slovenia. Non è un caso, ha spiegato la ospite: sono più numerose le cose che uniscono di quelle che dividono i due Paesi.
È stata inauguarata ieri sera a Trieste, presso il civico museo della civiltà istriana, fiumana e dalmata, la mostra "Ci siamo ancora", che, inglobando la precedente "Come eravamo", inaugurata a Natale, presenta altre tantissime fotografie, documenti e oggetti, che andranno a far parte dell'Archivio della memoria dell'IRCI. Molti volti senza nome delle nostre genti, che abbandonarono queste terre, ora un nome ce l'hanno, grazie ai contributi, spesso inediti, inviati all'Istituto regionale da tutto il mondo.
In occasione del Giorno del ricordo, da oggi sino a venerdì Magazzino 18 -simbolo dell'esodo istriano, fiumano e dalmata- è aperto al pubblico. Numerose le prenotazioni anche perché questo è l'ultimo anno di attività in questo edificio, prima del trasloco delle masserizie in un altro edificio.
Il Senato italiano ha accolto la richiesta di autorizzazione a procedere del Tribunale di Catania nei confronti del Leader della Lega, Matteo Salvini, per il caso della nave "Gregoretti". L'ex Ministro dell'Interno ha ribadito, nel suo intervento, di aver fatto soltanto il suo dovere nel difendere i confini nazionali. Seguendo le indicazioni del loro leader i senatori della Lega hanno abbandonato l'Aula durante le dichiarazioni di voto.
Neveljaven email naslov