Suggerimenti
Nessun risultato trovato.
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Nessun risultato trovato.
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Nella prima udienza interlocutoria nel tribunale di Westminster Julian Assange, ha dichiarato di non volersi arrendere all'estradizione negli Stati Uniti dove verrebbe processato per presunta pirateria informatica. Ieri la giustizia britannica ha formalizzato la detenzione di 50 settimane, per una violazione dei termini della libertà provvisoria risalente al 2012, quando il cofondatore di Wikileaks si rifugiò nell'ambasciata dell'Ecuador a Londra e dove è stato arrestato dalle autorità inglesi il mese scorso dopo la revoca dell'asilo da parte dell'attuale presidente Lenín Moreno.
Russia e Stati Uniti hanno posizioni inconciliabili sul Venezuela. Così il ministro degli esteri russo Lavrov ha sintetizzato le ripercussioni internazionali della crisi nel Paese sudamericano, dove la marcia di protesta antigovernativa organizzata ieri dal leader dell'opposizione Guaido non ha scalfito il controllo del presidente Maduro sull'esercito e sulle istituzioni statali. Fonti del Dipartimento di stato Usa fanno sapere che Mike Pompeo e il ministro degli esteri Sergei Lavrov si incontreranno la prossima settimana per affrontare la questione venezuelana.
Durante le festività del Primo maggio le belle giornate di sole hanno riempito le località turistiche della costa slovena. C'è stato qualche rallentamento sulle strade ma per il resto, durante l'ultima settimana, gli albergi hanno registrato ottimi risultati in termini di pernottamenti confermando gli aumenti del 9 per cento registrati nei primi quattro mesi dell'anno e del 15 per cento in aprile.
Primo Maggio in piazza anche a Umago dove la municipalità e i cittadini si sono dati appuntamento nelle vie del centro con bande d'ottoni e majorettes. Con oggi in regione prende il via anche la stagione turistica.
In occasione del Primo maggio -Festa del lavoro- a Capodistria si è svolta la tradizionale fiaccolata, organizzata dai sindacati costieri. L'evento è culminato con l'accensione del falò sul Monte San Marco e il discorso ufficiale in cui i sindacati hanno richiamato l'attenzione sui numerosi problemi dell'occupazione.
Tradizionali sveglie mattutine con le bande d'ottoni e raduni organizzati dai sindacati, che quest'anno hanno sottolineato in particolare i problemi dell'orario di lavoro e del precariato: il Primo maggio è stato celebrato in tutta la Slovenia. Il Presidente della Repubblica Pahor ha parlato a Opatje Selo, il premier Šarec è intervenuto a Ravne na Koroškem.
La Radiotelevisione svizzera, a partire dal 3 giugno, non sarà più visibile sul territorio italiano. Il suo segnale, infatti, non sarà più trasmesso tramite il digitale terrestre. Per l'emittente elvetica, che come TV Capodistria fa parte della Comunità radiotelevisiva italofona, è la fine di un'epoca.
Il Prodotto interno lordo dell'Eurozona nel primo trimestre del 2019 è salito dello 0,4%, oltre le attese, mentre quello dell'Intera Unione Europea è cresciuto dello 0,5%. Un aumento di due punti decimali, secondo quanto reso noto oggi da Eurostat, rispetto al trimestre precedente. L'Italia nei primi 3 mesi dell'anno registra un aumento del PIL dello 0,2%, un moderato recupero che segna l'uscita dalla recessione in cui era entrata alla fine del 2018. Impennata dell'inflazione in Slovenia.
A meno di un mese dalle Elezioni europee il destino del Regno Unito resta la principale incognita per la futura composizione del Parlamento europeo. Dopo il divorzio Londra-Bruxelles cambierà il numero di seggi dell'emiciclo e ad alcuni paesi sottorappresentati ne saranno assegnati di aggiuntivi. La consultazione elettorale viene, inoltre, vista come una sorta di secondo referendum sulla Brexit. Secondo recenti sondaggi si trova in testa l'euroscettico "Brexit party" di Nigel Farage, seguito dai Laburisti.
A Lubiana è stato definito l'ordine in cui i candidati sloveni compariranno sulle schede elettorali in occaisone del voto europeo del 26 maggio. Ecco come appariranno le candidature dei 14 partiti e liste che correranno per l'elezione degli otto rappresentanti della Slovenia al Parlamento europeo.
In Spagna il partito socialista torna a vincere le elezioni parlamentari dopo oltre dieci anni, ma la prevista frammentazione del voto di ieri rende ardua la formazione di una maggioranza di governo. I Popolari ammettono la sconfitta, mentre esulta l'estrema destra di Vox che entra per la prima volta al Parlamento di Madrid.
Da Divaccia, dove si incontrano le ferrovie che dai porti di Trieste e Capodistria portano all'Europa centro-orientale, i sindacati sloveni e quelli del Friuli Venezia Giulia, sottolineano l'imporatanza dei collegamenti e della cooperazione al fine di promuovere uno sviluppo integrato di queste regioni. In vista delle elezioni europee si schierano contro i nazionalismi che, secondo loro, non offrono le risposte ai problemi. Non chiedono meno Europa, ma un camhio di passo delle politiche comunitarie: meno austerità, più investimenti e dialogo sociale.
Neveljaven email naslov