Suggerimenti
Nessun risultato trovato.
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Nessun risultato trovato.
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
La questione migratoria è stata discussa dal Consiglio Ue a Bruxelles. I leader europei hanno approvato l'esternalizzazione della politica migratoria, ma la linea da seguire resta vaga. Tra i temi in agenda di questa seconda giornata anche la situazione in Medio Oriente e la guerra in Ucraina.
Proseguono le iniziative organizzate nell'ambito della Settimana della lingua italiana nel mondo e stamani a Capodistria si è tenuta una lezione del professor Giuseppe Patota, dell'Università degli Studi di Siena, nonché accademico della Crusca, sull'italiano quale lingua senza impero. L'evento è stato organizzato dal Consolato generale d'Italia a Capodistria in collaborazione con l'Università Popolare di Trieste, la Facoltà di Studi Umanistici di Capodistria dell'Università del Litorale e l'Unità Organizzativa di Capodistria dell'Istituto dell'Istruzione della Repubblica di Slovenia.
In Medioriente le forze israeliane hanno bombardato pesantemente la Striscia di Gaza, sostenendo di aver ucciso il leader di Hamas, Yahya Sinwar. Nessuna conferma al momento da parte dell'Organizzazione politica palestinese islamista. "Hamas non governerà più nella Striscia. Questo è l'inizio del giorno dopo Hamas" ha dichiarato, in serata, il Premier israeliano Benjamin Netayahu. Intanto gli scontri proseguono anche con il Libano, dove sono state prese di mira, anche oggi, le forze militari delle Nazioni Unite.
La Banca centrale europea, riunita oggi per il secondo giorno in Slovenia, a Brdo presso Kranj, ha annunciato un nuovo taglio dei tassi d'interesse di altri 25 punti base, il terzo da giugno. Non sono state decise invece nuove stime macroeconomiche di Francoforte che dovrebbero arrivare a dicembre.
Ricco anche a Fiume il programma degli eventi e delle iniziative in occasione della 24a Settimana della lingua italiana nel mondo. Stamane sono stati premiati i migliori lavori del concorso letterario per le scuole medie superiori italiane indetto dal Consolato generale d'Italia di Fiume.
Tra le iniziative organizzate nell'ambito della Settimana della lingua italiana nel mondo, all'Istituto italiano di cultura di Lubiana è stato presentato il libro "A cavallo del muro. I miei giorni nell'Europa dell'Est" del compianto Demetrio Volcic, giornalista e politico ricordato in particolare per il suo ruolo di corrispondente RAI da Mosca. Il libro è stato curato da Livio Semolič e Paolo Possamai. L'evento è stato organizzato dall'Istituto italiano di cultura in collaborazione con il Forum Italo-Sloveno.
Al via oggi a Bruxelles la due giorni del Consiglio europeo che vede i leader dell'Ue discutere di Ucraina, Medioriente e migrazioni. Partecipa al summit anche il presiente ucraino Zelensky, il quale ha presentato il suo piano per la vittoria della guerra di aggressione russa.
Proseguono presso le scuole della Comunità Nazionale Italiana i corsi di imprenditoria promossi dai settori Imprenditoria e Istituzioni prescolari, scolastiche ed universitarie della Giunta Esecutiva dell'Unione Italiana, in collaborazione con "OSM Partner EST" di Trieste. Dopo i primi appuntamenti di Fiume e Buie, le lezioni si sono tenute questa mattina presso la media superiore italiana "Pietro Coppo" di Isola.
Il partito dei verdi »Vesna« ha inoltrato alla Corte Costituzionale la richiesta di verifica di costituzionalità e la sospensione temporanea del decreto per l'indizione del referendum consultivo, in programma il prossimo 24 novembre, sulla realizzazione del secondo blocco della centrale nucleare di Krško.
La reazione del premier sloveno Golob alla denuncia presentata alla procura da parte della polizia sulla presunta ingerenza del primo ministro nel lavoro delle forze dell'ordine.
Questa mattina nel centro per migranti di Shengjin, in Albania, è giunta la nave della Marina Italiana Libra, con a bordo i primi 16 migranti, le cui domande di asilo verranno valutate dalle autorità italiane. L'accordo sui migranti tra Italia e Albania è oggetto di intensa discussione a livello europeo. Secondo la Premier italiana, Giorgia Meloni, è una scelta che altri paesi europei prenderanno in considerazione.
"Silos vuoto, strade piene" è il titolo del rapporto sulla situazione umanitaria a Trieste a tre mesi dalla chiusura del Silos. A presentare i dati le associazioni di volontari che quotidianamente offrono ai migranti assistenza sul territorio.
Neveljaven email naslov