Suggerimenti
Nessun risultato trovato.
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Nessun risultato trovato.
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
I ristoratori dell'Istria e del Quarnero oggi hanno dato vita a uno sciopero di avvertimento per attirare l'attenzione sulla difficile situazione in cui sono venuti a trovarsi a causa delle restrizioni anti-covid. Un messaggio diretto principalmente al governo di Zagabria, al quale si chiede comprensione e appoggio. Nel settore sono a rischio migliaia di posti di lavoro.
Numero record di test e di contagi nelle ultime 24 ore In Slovenia. Sono stati registrati ben 79 nuovi casi di COVID-19 su 2560 tamponi effettuati. Il gruppo di crisi del Governo, convocato d'urgenza nel pomeriggio dal premier Janša per valutare l'opportunità di adottare nuove misure per contenere l'epidemia, ha stabilito, per il momento, di non adottare altri provvedimenti, ma di mantenere quelli già in vigore. La Slovenia, in vista del vertice europeo del prossimo 21 settembre nel corso del quale dovrebbe essere discussa l'introduzione di misure comuni a livello comunitario, sta preparando delle soluzioni che, si spera, possano essere condivise. In caso contrario, Lubiana insisterà nell'adottare i provvedimenti necessari a evitare l'importazione di nuovi contagi, anche se sono sempre più frequenti i focolai di origine interna, spesso sconosciuta.
Nelle ultime 24 ore sono stati registrati 341 nuovi casi positivi in Croazia. Di questi 25 nel Quarnero, un record per quest'area.
Il teatro di Capodistria riprende la stagione, che quest'anno è quella celebrativa, la ventesima. I dettagli del cartellone sono stati presentati stamane nel corso di una conferenza stampa, con particolare attenzione ai progetti teatrali in collaborazione con i teatri di Trieste e Nova Gorica.
Aumenta il numero dei nuovi casi positivi da coronavirus anche in Italia. Il bilancio delle ultime 24 ore è di 1.434 nuovi contagiati, 63 in più di ieri. Quattordici i decessi. In leggero aumento i tamponi, quasi 96 mila. 54 i nuovi contagi oggi nel Friuli Venezia Giulia. Aperto il dibattito sull'accorciamento del periodo di quarantena, valutato dall'OMS, anche se per il Ministro della salute Speranza l'Italia procederà ispirandosi al principio di prudenza. In conferenza stampa il premier Conte ha illustrato le linee guida per la riapertura delle scuole confermata il 14 settembre. Arriva intanto il test italiano salivare rapido per individuare i contagi in meno di tre minuti.
La Slovenia, al momento, ha perso la battaglia giuridica a livello europeo sull'uso esclusivo del nome terrano. La Corte di giustizia europea a Lussemburgo oggi infatti ha respinto il ricorso intentato dalla Slovenia nei confronti della Commissione europea che nel 2017 aveva esteso, con un regolamento delegato, anche ai produttori croati dell'Istria il diritto di utilizzare la denominazione terrano per indicare la varietà di uve da vino.
La presidente del Desus Aleksandra Pivec ha offerto le sue dimissioni, ovvero ha rimesso il suo incarico al Comitato direttivo del partito, che ha accolto la sua decisione. A sostituirla provvisoriamente, quale rappresentante del Partito, è stato designato Tomaž Gantar, sino al prossimo Congresso straordinario, che si terrà entro la prima metà di novembre. La Pivec ha comunque ribadito l'intenzione di candidarsi nuovamente alla guida della formazione al prossimo Congresso del Desus.
I casi di coronavirus in Europa e nel mondo continuano a salire. Dopo una prima battuta d'arresto nella sperimentazione del vaccino AstraZeneca-Oxford dovuta a una reazione sospetta registrata in un volontario, il colosso farmaceutico fa sapere che la sperimentazione continua, anche se si interrompe l'arruolamento di nuovi volontari in diversi paesi.
Pandemia, immigrazione illegale e status delle rispettive minoranze sono stati i principali temi al centro della visita oggi in Slovenia del cancelliere austriaco Sebastian Kurz, che ha incontrato il presidente Borut Pahor e il premier Janez Janša. Al termine del faccia a faccia i due primi ministri si sono recati al Monte Tricorno per una gita alpinistica.
Caratterizzato da importanti misure anti Covid è partito il nuovo anno pedagogico anche negli asili in Croazia. Le scuole dell'infanzia della comunità nazionale italiana esprimono grande soddisfazione per il numero di iscritti. Abbiamo contattato online la scuola materna Girasole di Cittanova che conta 69 bimbi e una sezione appena aperta.
Dopo la soppressione del trasporto merci nel 2013 sul tratto croato della ferrovia istriana Divaccia - Pola, ora rischia di perdere anche quello passeggeri, e diventare così un binario morto. Questa la proposta della direzione dell'azienda delle ferrovie croate, contro la quale hanno alzato la voce la Regione, la città di Pisino e i comuni del circondario.
L'Italia ha annunciato a giorni il ripristino delle pattuglie miste ai confini con la Slovenia. Un'azione volta a contrastare il crescente numero di entrate nel territorio da parte dei migranti irregolari dalla rotta balcanica. L'annuncio è stato fatto oggi a Trieste dal ministro dell'Interno Luciana Lamorgese che in prefettura ha incontrato i vertici delle istituzioni locali oltre che ai Questori, i Prefetti ed i Procuratori.
Neveljaven email naslov