Suggerimenti
Nessun risultato trovato.
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Nessun risultato trovato.
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Apriamo con la situazione pandemica in Slovenia. Sono 43 i nuovi casi di contagio registrati nell'ultima rilevazione e un decesso. L'area più colpita rimane quella di Lubiana. Situazione nettamente migliore nella nostra zona. Nessun caso nei comuni di Capodistria, Isola, Pirano e Ancarano, ma se ne registra uno a Sesana.
Sono stati superati oggi i 26 milioni e mezzo di contagi da coronavirus nel mondo. Il focolaio piu' attivo attualmente è quello in India, ma anche nell'Europa centro-orientale alcuni Paesi hanno registrato un record di nuove infezioni.
In Croazia l'emergenza è a livelli preoccupanti. Nelle ultime 24 ore i contagi sono stati in lieve calo; per la precisione 311, numero comunque molto alto. La regione più colpita rimane quella di Spalato con 97 casi, ma in quella di Bjelovar si accende un preoccupante focolaio originato da una festa di matrimonio. Nella Regione Litoraneo-montana 16 nuovi casi e in quella Istriana 3.
Lieve calo oggi del numero di nuovi casi positivi di coronavirus in Italia: sono 1.695 rispetto aI 1.733 di ieri. Sedici i decessi. E intanto a Roma nel pomeriggio è partito il corteo dei negazionisti. Tra gli slogan " giù le mani dai bambini, "no mask" e "verità". Assieme ai manifestanti contrari alle misure di prevenzione adottate dal Governo anche esponenti di estrema destra. Il governatore del Lazio e presidente del PD Nicola Zingaretti ha ribadito che il covid non si nega, ma si combatte. Il Ministro degli esteri Di Maio ha chiesto rispetto per i familiari delle vittime. Primo caso di positività oggi in una scuola nel Friuli Venezia Giulia. È successo all'Istituto Tecnico Malignani di Cervignano del Friuli che rimarrà chiuso fino a mercoledì prossimo. Nella vicina Regione si segnalano 49 nuovi contagi.
Dopo una valutazione preliminare la Commissione anticorruzione slovena ha aperto ufficialmente un'inchiesta sulla ministra dell'Agricoltura Aleksandra Pivec e sul sindaco di Isola Danilo Markočič, entrambi del partito dei pensionati, in merito alla visita della Pivec a Isola in occasione di una manifestazione organizzata dal comune, soggiorno che il giorno successivo sarebbe diventato privato. L'organismo ha fatto sapere che la procedura è appena iniziata e che non ci sono ancora elementi sufficienti per trarre delle conclusioni, perciò verranno sentiti ancora numerosi testimoni e persone legate al caso. Nel pomeriggio il ministro della salute, nonché presidente del Consiglio del DeSUS, Tomaž Gantar, ha invitato la Pivec ad assumersi la responsabilità politica e di dimettersi.
Lunedì prossimo riprende l'anno scolastico in Croazia. Per garantire la sicurezza sanitaria durante le lezioni in presenza, l'Istituto croato della Sanità pubblica e il Ministero dell'Istruzione hanno fornito alle scuole un protocollo molto preciso.
A Trieste domenica prossima riprende il traffico crociere, ma nel rispetto di un protrocollo anticovid molto severo: tamponi, posti a bordo limitati, tappe esclusivamente in Italia, inoltre tra i passeggeri non ci saranno stranieri. Sino alla fine del 2020 rimane invece ferma la stagione crocieristica a Capodistria auspicando in una ripresa nel 2021.
Continuano a Trieste gli appuntamenti di ESOF, il forum delle Euroscience, ma accanto al programma ufficiale ci sono anche molti eventi collaterali come la "maker fair", la fiera degli inventori, che oggi e domani porta in piazza Unità 125 inventori provenienti da tutta Italia e non solo.
In Slovenia sono 47 i nuovi contagi su oltre 1700 test effettuati nelle ultime 24 ore. Nessun contagio nei Comuni di Capodistria, Isola, Pirano e Ancarano. Preoccupano soprattutto alcuni casi di contagio riscontrati in scuole e asili nel centro-nord del paese. E da oggi scattano multe salate per chi non indossa la mascherina dove è obbligatoria.
Si conclude domani il dibattito pubblico sulle proposte di modifica alle leggi sui mezzi di comunicazione, di cui fa parte anche la legge sulla RTV di Slovenia. A inviare al Ministero sloveno della Cultura delle proposte incentrate sui programmi italiani di Radio e Tv Capodistra è stata la Comunità Autogestita Costiera della Nazionalità Italiana. Il documento è frutto della collaborazione tra la CAN Costiera, i responsabili del nostro ente, il deputato al seggio specifico al parlamento sloveno Felice Žiža e il rappresentante dei nostri programmi presso il Consiglio dei Programmi della RTV di Slovenia David Runco.
Nell'ambito delle manifestazione di Esof 2020, è stata inaugurata ieri al Salone degli Incanti a Trieste, l'esposizione "Cyborn. L'alba di un mondo artificiale". A cura dell'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, promossa dal Comune di Trieste e dalla Fondazione Internazionale Trieste, in collaborazione con l'Istituto Italiano di Tecnologia, l'esposizione coniuga scienza e arte.
Prima visita all'Istituto regionale per la cultura istriano-fiumano-dalmata, stamane a Trieste, dell'ambasciatore d'Italia a Zagabria Pierfrancesco Sacco. Nell'occasione, al Museo istriano di via Torino, ha visitato anche la mostra dedicata ai 150 anni della Modiano, allestita dall'IRCI.
Neveljaven email naslov