Suggerimenti
Nessun risultato trovato.
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Nessun risultato trovato.
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Oggi in Slovenia inizia formalmente l'anno accademico. Sono 18.632 i posti disponibili quest'anno nelle università di Lubiana, Maribor, Nova Gorica e lungo la costa. La nostra troupe è andata a verificare la situazione presso il dipartimento di Italianistica dell'Università del Litorale.
Al Civico Museo di Storia Naturale di Trieste è in corso la mostra micologica del Carso. Come da tradizione, ad accompagnare la rassegna ci sono diverse iniziative collaterali, fra cui una serie di conferenze sui temi micologici e ambientali, utili a comprendere l'ambiente in cui crescono i funghi, le loro differenze e usi comuni, nonché un servizio di visite guidate riservate alle scuole.
Il governo di Lubiana ha varato una legge d'intervento che limita le spese nel settore salariale dei dipendenti pubblici, e regola l'adeguamento straordinario delle pensioni per il 2020.
La fine della Adria Airways appare sempre più vicina. I vertici della compagnia aerea slovena hanno presentato al tribunale distrettuale di Kranj l'istanza per l'avvio del procedimento fallimentare. In seguito alla notizia, l'Agenzia per l'aviazione civile slovena ha revocato la licenza di volo all'Adria. A margine della seduta di governo, il ministro dello sviluppo economico ha sottolineato che l'unico scenario possibile per l'ex compagnia di bandiera slovena è il fallimento.
Si è conclusa a Grisignana la 26° edizione dell'Ex tempore internazionale di pittura. Una manifestazione all'insegna dell'arte che - come è stato ricordato nel corso della cerimonia di premiazione - supera in tutti sensi i confini. È promossa da Unione Italiana e Università Popolare di Trieste, con la collaborazione del Comune e della locale Comunità degli Italiani e il contributo del Ministero degli Affari esteri italiano, della Regione Istriana e del Consiglio per le minoranze nazionali della Croazia.
Si è concluso ieri il termine per la presentazione delle proposte nell'ambito del progetto del bilancio partecipativo del comune di Capodistria, che ha messo a disposizione 480 mila Euro. 361 i suggerimenti dei cittadini pervenuti. "È la dimostrazione del grande interesse della gente a partecipare alle decisioni", ha dichiarato il sindaco Aleš Bržan.
Nessun riscontro per ora alla richiesta del presidente del Friuli Venezia Giulia Massimiliano Fedriga di prolungare l'esperienza delle pattuglie miste al confine tra Italia e Slovenia. Il governatore FVG vorrebbe che il pattugliamento non solo proseguisse ma fosse anche rafforzato.
La scorsa settimana il Conservatorio di Trieste ha concluso il progetto dal titolo "Il suono di Tartini", che si inserisce nella programmazione INTERREG Italia-Slovenia 2014-2020 il "Turismo culturale all'insegna di Tartini".
Anche la sezione filodrammatica della Comunità degli Italiani ''Fulvio Tomizza'' di Umago fa parte della Federazione italiana del teatro amatoriale ed è uno dei pochi gruppi italiani operanti all'estero. Presso la sede comunitaria di via Brolo sono riprese in questi giorni, dopo la pausa estiva, le attività del gruppo teatrale. Siamo andati a trovarli per fare il punto sulle prossime iniziative, ma anche per tracciare un bilancio dei risultati e dei successi conseguiti della filodrammatica umaghese.
Oggi si è celebrata la 105esima giornata mondiale del Migrante e del Rifugiato. Papa Francesco ha celebrato la messa domenicale in una Piazza San Pietro gremita di fedeli provenienti da tutto il mondo e durante l'Angelus ha rivolto il suo pensiero a tutti gli esclusi da una società, quella odierna, ogni giorni più elitaria. Accorato, l'appello a sconfiggere l'indifferenza e a reagire a tutte le diverse forme di discriminazione e ingiustizia.
Vittoria per il partito popolare austriaco alle elezioni politiche anticipate in Austria. Secondo gli ultimi exit poll, lo schieramento dell'ex cancelliere uscente Sebastian Kurz ha ottenuto il 37,2 percento dei voti. Al secondo posto i socialdemocratici con il 22 percento e al terzo il partito della libertà austriaco con il 16 percento, che registra una pesante sconfitta a seguito dello scandalo Ibiza-gate. Balzo in avanti per i Verdi che ottengono il 14,3 percento dei consensi, mentre i liberali di NEOS si piazzano al quinto posto con il 7,4 percento.
A Visinada, come in tante altre località istriane, ha funzionato un mulino sino alla metà del secolo scorso, ovvero fino all'esodo e allo spopolamento delle campagne. Vent'anni fa, il capodistriano di origini visinadesi Marino Fattori ha aperto nel borgo un nuovo moderno mulino, e le sue farine - prodotte con cereali istriani - sono molto apprezzate sia dalla clientela privata che da molti ristoratori della regione.
Neveljaven email naslov